In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] di contrattare il prezzo, ricevendo per il loro servizio una commissione. Il dealer o il market maker, a differenza del broker processo è poi stato rafforzato dalle direttive dellaComunitàEuropea. Infine, le attività finanziarie degli investitori ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] scala regionale e intercomunale attraverso i Piani dellecomunità montane, i Piani comprensoriali, i Piani Commissione Anas, Ente Ferrovie dello Stato, Società Autostrade, Aiscat, Ministero dell'Ambiente: Istruzioni per l'inserimento ambientale delle ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] un principio enunciato dalla Corte di giustizia dellaComunitàeuropea in relazione a vertenze di rilievo comunitario Le proposte riprendono, in parte, quelle elaborate dalla commissione nominata dal ministro Paola Severino e presieduta da Romano ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] dell'Interno (Crispi) per la tutela dell'igiene e della sanità pubblica 22 nov. 1887; Relazione dellaCommissionedella varchi di comunicazione fra i bacini fluviali e lacuali delle varie nazioni europee. L'iniziativa, dunque, della conferenza di ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] politico sempre più distorto dalla logica dellacomunicazione.
La nascita di nuovi r. è assegna all’Italia un triste primato europeo. In questo contesto non è mancata in essere comportamenti finalizzati alla commissionedelle condotte di cui all’ ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] che più recentemente ha avuto la politica europea dei trasporti. All’indomani del trattato di Maastricht, la Commissioneeuropea pubblicò nel 1992 il Libro bianco, Lo sviluppo futuro della politica comune dei trasporti, introducendo l’idea di rete ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] Comunitàeuropee. e precisamente: dalla Comunitàeuropea del carbone e dell'acciaio (CECA); dalla Comunitàeuropeadell'energia atomica (EURATOM); dalla Comunità economica europea (CEE); dall'Area europea CIR una Commissione interministeriale avente ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] commissioni miste, composte di rappresentanti governativi, dellecomunità di maggioranza e di minoranza, aventi il compito di sorvegliare e facilitare l'applicazione dell diritti e privilegi a queste m. europee: la loro situazione giuridica spesso non ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, II, p. 650; III, II, p. 558; IV, III, p. 132)
Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da una serie di mutamenti nella concezione [...] numerica e dal potenziale impiego su tutto il territorio europeo. A oggi 32 operatori in 22 paesi utilizzano il GSM. La CommissionedellaComunitàEuropea assicurò l'assegnazione comunedelle frequenze nella banda dei 900 MHz; il modello GSM ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] elaborata dai rappresentanti delle organizzazioni europee e poi discussa con i rappresentanti dellaCommissioneeuropea; include i principi generali che devono guidare le ONG nel loro operato, ma definisce anche il minimo comune denominatore del loro ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...