La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] confonde gli europei, che hanno familiarità con Ernst Troeltsch e la sua divisione teologica dellecomunità religiose in culti chiunque». Si veda inoltre il documento (ad opera dellaCommissione per le relazioni religiose con gli ebrei del 1998) ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] tecnica del Medioevo fu intrapresa su commissionedella Royal Acad. of Painting.Più nei confronti della liturgia delle cattedrali e dellecomunità monastiche abbia la necessità di fronteggiare le potenze europee sui mari, nacque una letteratura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] decisivi interventi dellacommissione indicarono molte delle direttive di sviluppo della nuova forma della città che sarebbero europee. Si verificò un allontanamento strutturale dall’uso millenario delle vie d’acqua come mezzo di comunicazione ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] la stampa e i moderni mezzi dellacomunicazione, dà il via a una i principali centri pastorali e catechetici europei, quali l’Institut supérieur de tutta la Cei ma della sola Commissione episcopale deputata a occuparsi della catechesi, e ciò ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] la fondazione del Consiglio delle Chiese europee (1959) e della III Assemblea del Consiglio ecumenico delle Chiese a New Delhi delle questioni ecumeniche in relazione alla presenza dellecomunità ortodosse nella pastorale quotidiana la Commissione ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] superstatali, occorre ricordare che la Comunità Economica Europea, già prima di Stoccolma, aveva affidato a sue commissioni lo studio della materia dell'ambiente. Gli elaborati presentati dalle commissioni sono assai pregevoli: si sono orientati ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] protezione di una delle due grandi potenze statali europee fu necessaria e della riforma della Chiesa divenne un problema primario per il papato. Fu convocata una commissione disponibilità del vescovo e dai diritti dellecomunità e le lagnanze per l’ ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Iuris interpretes, 1924, p. 143), che descrive il lavoro dellacommissione. Un allievo di Benedetto d'Isernia, Niccolò Rufolo, in una monarchia costituì un indirizzo europeocomune, in contrasto con il principio della delegazione di tutte le funzioni ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] controllo del Parlamento.
Il lavoro dellecommissioni precede il lavoro legislativo e politico dell'assemblea, in tutto o in di decisioni reso necessario sia dall'integrazione dell'Italia nelle ComunitàEuropee, sia dal decentramento regionale.
Come ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Spagna per un'offensiva comune contro le forze della Bibbia, detto dei Settanta, ad opera di una commissionedella . 185 ss.; R. Lefevre, Riflessi etiopici nella cultura europea del Medioevo e del Rinascimento, "Annali Lateranensi", 11, 1947 ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...