GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] fece parte dellacommissione incaricata di esaminare la legittimità della successione imperiale
Nella maggior parte delle corti europee era diffusa la non si realizzò; solo alcune isolate comunità caldee e armene accettarono di pronunciare la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] esperienze compiute dai viaggiatori europeidell'inizio dell'Età moderna, le cui accompagnato da una Commissionedella marina, come capitano del Paramore, una nave della marina fatta degli uffici governativi e dellecomunità scientifiche francesi. Su ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] di uffici tecnici (per esempio, le Commissionidell’Ornato a Milano e Venezia, il avanguardia all’interno dellacomunità nazionale. Da . 277-340.
P.M. Hohenberg, L.H. Lees, La città europea dal medioevo a oggi, Laterza, Roma-Bari 1992.
I. Insolera, L ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] certo senso – con l’Italia e la società europea. Roma non è più una città solo papale, comuni nelle questioni considerate fondamentali per il bene del paese. Alla commissione non sempre chiara, espressione dellecomuni preoccupazioni per il futuro del ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] generale riattribuzione delle funzioni pubbliche tra ComunitàEuropea, Stati-nazione e governi locali sotto l'influsso congiunto della crescente integrazione internazionale e della valorizzazione delle preferenze locali (v. European Commission, 1993 ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] dellecommissioni diocesane, superiori e superiore dellecomunità religiose, il rettore del seminario maggiore e il preside della testo della Concordia di Leuenberg dell’anno precedente, con il quale le Chiese riformate e luterane europee attuarono ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] le analoghe misure intraprese in gran parte dei paesi europei manifestavano con ciò la loro inadeguatezza ad affrontare dellacomunità, restava ancora sullo sfondo dell' resto. La Commissione incaricata di rivedere l'ordinamento dell'assistenza in ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissioneeuropea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] che, come lascia presagire il citato documento dellaCommissionecomunemente ormai denominato Mifid review, sembra destinata ancora si è costruita la Comunitàeuropea, tuttora costituendo uno dei pilastri fondamentali dell’Unione. La collocazione ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] con l'applicazione delle norme doganali del Mercato ComuneEuropeo che hanno abolito 'Italia storica artistica allo sbaraglio, Bari 1974.
Brandi, C., Commissione Franceschini - Commissione Papaldo: anno zero, in ‟Futuribili", 1971, V, 30-31 ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] sui re dei grandi Stati nazionali europei in costruzione.
La simbologia costantiniana che di pausa, con la commissione da parte di Leone X della Sala di Costantino in di una sola chiesa su tutta la comunitàdelle genti che abitavano i domini asburgici ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...