Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] Corte di giustizia (C. giust., 2.7.1996, C-473/93, Commissione c. Lussemburgo; C. giust., 17.11.1991, C-4/91, Bleis 4.3).
La disciplina europeacomune in materia di asilo
A norma dell’art. 78 TFUE, la politica comuneeuropea in tema di asilo, ...
Leggi Tutto
Liberalizzazione dei servizi nell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Premessa
Il tema della liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea ha destato rinnovato interesse all’inizio [...] disegno voluto dal trattato, le analisi svolte dalla Commissioneeuropea all’inizio del 21° sec. hanno messo 14° vol., Torino 1999, pp. 487 e sgg.
Trattati dell’Unione Europea e dellaComunitàeuropea, a cura di A. Tizzano, Milano 2004 (in partic. G ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle ComunitàEuropee cosiddetta «legge comunitaria 2009», di attuazione della direttiva comunitaria, atto n. 380, è stato sottoposto al parere della IX Commissionedella Camera dei ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comunedella Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] finanziari. Considerando, dunque, l’approssimarsi della fine dell’attuale periodo, la Commissioneeuropea ha presentato una nuova proposta in materia di strumenti a diposizione della politica comunedella pesca.
Il nuovo fondo assumerà il ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] dellecomunità locali, definendo una disciplina generale sui servizi di interesse economico generale secondo principi di adeguatezza, sussidiarietà, proporzionalità e in conformità alle direttive europee passaggi del testo, in commissione ed in aula; ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] Stati approvato in seconda lettura nel 2001 dalla Commissione del diritto internazionale. La ragione di questa disciplina , di una Politica spaziale europea, documento programmatico comune. La competenza dell’Unione europea in materia spaziale è stata ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] una competenza concorrente. Dopo numerosi interventi delle istituzioni europee diretti a fissare criteri, modalità e procedure per l’applicazione puntuale del principio di sussidiarietà (ComunicazionedellaCommissione al Consiglio del 27.10.1992 ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] funzione esecutiva mediante atti che contribuiscono alla regolamentazione di un dato settore» (Commissione CE, ComunicazionedellaCommissione, Inquadramento delle agenzie europee di regolazione, Bruxelles, 11.12.2002, COM(2002)718, 4). Le Agenzie ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] : la politica dell'ambiente (v. Glotz e altri, 1985). All'interno dellaComunitàEuropea i partiti socialisti Analoghe proposte sono state formulate in Italia da un'apposita Commissione istituita presso la Presidenza del Consiglio durante il governo ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] in alcuni documenti ufficiali dellaCommissioneeuropea. È stato infatti il Libro bianco dellaCommissione a determinare l’ verticale ed orizzontale degli ambiti decisionali e dellecomunità destinatarie delle decisioni è la scomparsa di un demos ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...