SABATINI, Venturino.
Marco Pantaloni
– Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] delle zone europee centrali, dei Paesi baltici, delle pampas americane e delle steppe collaborò con la Commissione reale per la designazione delle zone più adatte
Alla sua morte l’intera comunità scientifica internazionale espresse un profondo ...
Leggi Tutto
sussidiarieta, principio di
Federico Niglia
sussidiarietà, principio di Nel caso di s. orizzontale, principio in base al quale la responsabilità del benessere dei cittadini è demandata ai gruppi sociali [...] che istituisce la ComunitàEuropea), al quale è allegato il Protocollo sull’applicazione dei principi di s. e di proporzionalità, ha esplicitato, in particolare, i principi guida ai quali attenersi nel valutare gli interventi della UE in materie ...
Leggi Tutto
unione economica
Marco Lossani
Varietà di tipologie di integrazione tra due o più Stati, di solito risultanti dall’evoluzione di accordi commerciali regionali.
Gradi diversi di integrazione
La forma [...] dall’incremento del progresso tecnologico. ● Nel 1988, in occasione della costituzione del mercato unico europeo (prevista per l’anno 1992), la Commissione per le Comunitàeuropee richiese un rapporto, presentato da P. Cecchini (➔ Cecchini, rapporto ...
Leggi Tutto
Trattato di Nizza che modifica il Trattato sull'Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunitaeuropee e alcuni atti
Federico Niglia
Trattato di Nizza che modifica il Trattato sull’Unione Europea, [...] il Trattato sull’Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunitàeuropee e alcuni atti connessi) non era riuscito a colmare.
Un altro aspetto fortemente innovativo del T. di N. riguarda l’aggiornamento delle istituzioni comunitarie al fine ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] La popolazione di origine europea ha provenienze molto variegate, per effetto della lunga fase immigratoria, oggi quasi esaurita: prevale ovviamente l’origine portoghese, ma molto numerose sono le comunità di origine italiana (23-25 milioni), tedesca ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] regionale, sociale) dellaComunità. Con gli emendamenti al trattato introdotti a Maastricht nel 1992 la concorrenza è rimasta principio fondamentale, ma affiancata dal principio di coesione. Il controllo dellaCommissioneeuropea sulle operazioni di ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] membri dell'Unione Europea. La Costituzione della Repubblica di Slovenia è una Costituzione di tipo europeo. Tra le altre cose garantisce alle minoranze italiana e ungherese un proprio rappresentante nel Parlamento.
Nel 2001 la comunità nazionale ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] delle competenze dellaComunità e degli Stati nell’ambito della stipula degli accordi, le modalità di istituzione delle rappresentanze, il mantenimento delle di gestione, da parte dellaCommissioneEuropea, della politica sociale. Essa si svolge ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] portarono a una nuova convocazione dellaCommissione d'Arbitrato per discutere la 7 volte superiore a quello dellacomunità bianca, un reddito pro capite suscitare l'orrore per la disumana violenza europea, rafforzò una presa di coscienza nazionale ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] ) una pura e semplice etichetta per l'arte europea dal 1600 al 1750 circa, se non si delleCommissioni conservatrici dei monumenti e delle opere d'arte, nelle provincie, e degli Ispettori onorarî dei monumenti e scavi, che, nei principali comuni ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...