SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] delle due sonde gemelle nella zona degli asteroidi e una successiva fase di esplorazione comune. raggiunto il nadir della sua traiettoria.
La piccola sonda europea ha già assenza del morto, e un'apposita commissione d'inchiesta ne attribuì le cause a ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] comunitàdell'Unione Europea (Francia, Grecia, Italia, Danimarca e Lussemburgo) si accordarono per proclamare una moratoria di fatto, bloccando le autorizzazioni per nuovi OGM in tutta l'Unione. Fu in questo clima che la Commissioneeuropea ...
Leggi Tutto
(XI, p. 83)
Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] si eserciterà la potestà disciplinatrice dellaComunità economica europea (esistono da tempo progetti di della c. articolata su tre pilastri: il divieto delle intese (previsto dall'art. 85 del Trattato, integrato dai regolamenti dellaCommissione ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] (Spezialkarten) dellacommissione geologica Svizzera nord-europea. Per delle fiere. Il fenomeno della transumanza. - La funzione economica attuale delle Alpi è bene individuata. Scomparsa in parte la policoltura col progredire dellecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] lotta fra il papa Alessandro III e i Comuni italiani da un lato e Federico Barbarossa dall Costantinopoli, ordinarono a una commissione, composta del questore, di quella nazione ch'era il centro della civiltà europea, la Francia, attraverso gli Arabi, ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] dire che si è sulla strada di possedere un' anatomia dell'uomo giapponese, la quale ha dimostrato di essere abbastanza distinta da quella dell'uomo europeo, che è l'anatomia comunemente studiata nelle scuole. Ma proprio per questa buona conoscenza ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Loubí). Sul Danubio importante è Bratislava, sede dellacommissione internazionale del Danubio; la città ha in parte affratellati dal desiderio comune di portare la letteratura cèca all'altezza delle altre letterature europee. Questo desiderio non ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] nel sec. XIX, nel largo commercio europeodella duplice monarchia, di cui era uno fare di questa il centro dellecomunicazioni con l'Europa orientale. Di Monthly Reports of the Commission-General at Vienna, della Società delle Nazioni; Report to the ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] le comunicazioni fra l'Atlantico e il Pacifico; una linea del genere costruisce anche il Canada; notevole pure la costruzione della transcaspiana e della transiberiana in Russia. Più limitate sono invece nel trentennio le costruzioni europee. È ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] e di giudizi0 delle persone probe dellacomunità (convocate dallo sceriffo delle popolazioni greche e turche, sulla competenza dell'organizzazione internazionale del lavoro, sulla competenza dellacommissioneeuropea del Danubio.
Gli atti della ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...