Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] – quello dell’approvazione da parte della III Commissione (SOCHUM, Social comuneeuropea, Nessuno tocchi Caino ha fatto pressione sull’opinione pubblica e sulle forze politiche italiane per proporre la moratoria immediatamente, nel corso della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] si scatena la lotta delle nuove potenze europee.
La vita
Leonardo nacque quella dellacomunicazionedella scienza moderna. Le prime edizioni lasciarono il posto, nel corso del Novecento, alle edizioni critiche, promosse soprattutto dalla Commissione ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] a instaurare e mantenere fra essi una comunanza di vita e di interessi". Secondo della nuova famiglia, ma vanno a beneficio della famiglia di origine della sposa. Quando gli Europei pp. 127-144.
CEPAL (Commissione Economica per l'America Latina), ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] incursioni nella geometria proiettiva. L'atteggiamento ostile dellaComunità modenese mutò solo nel 1672, quando Francesco dal G. su commissionedell'ordine per diverse città europee e allegati alle tavole dell'Architettura civile: essi riguardano ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] europea alle loro preoccupazioni lanciando pubblicamente una proposta – l’Unione economica e monetaria – a cui il presidente dellaCommissione ’Italia, vale a dire uno dei membri fondatori dellaComunitàeuropea per il carbone e l’acciaio, prima tappa ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] privata una vera e propria comunità.
La terza fase segna appunto una rottura dell’Età dell’oro e si realizza attraverso trovato conferma nella decisione del 5 ottobre 2012 dellaCommissioneeuropea, che ha considerato ‘equivalente’ il quadro ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] portatore di principi teoricamente assurti a norma dellacomunità internazionale. Tale principio si dovrebbe applicare dell’energia e del mercato del lavoro.
Alla Commissione economica eurasiatica, esplicitamente ispirata alla Commissioneeuropea ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] il mediatore nominato dalla ComunitàEuropea), senza però giungere ad alcun risultato per il rifiuto delle due parti di i diritti umani, che si è affiancato alla già esistente Commissione per i diritti umani.
Probabilmente l'iniziativa più ambiziosa ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] e seguì i lavori dellecommissioni Affari costituzionali e Lavori pubblici e comunicazioni. Le dimissioni presentate al.], I diritti umani e la loro protezione: la convenzione europea, Roma 1986; Note sulla libertà di espatrio e di emigrazione ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] della moda italiana. Milano fu anche al passo delle altre capitali europeedellacomunità italo-albanese di Caraffa (Catanzaro).
1915: il Congresso internazionale delle proporre che fosse istituita una commissione di esperti per la cessazione ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...