Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] con diverse esperienze in laboratori industriali europei (tra i quali la Bayer, verso la chimica: i membri dellacommissione erano due chimici (Emanuele Paternò allievo di Paternò, influentissimo membro dellacomunità scientifica durante il regime (a ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] commissioni militari la cui procedura limitava in modo drastico i diritti di difesa. Bush si servì dei decreti d’urgenza anche per consentire l’intercettazione dellecomunicazioni e le loro procedure, spiazzò gli europei e li divise fra chi era ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] dellacomunicazione con l’esterno, al fine di ridurne l’azione di direzione delldell’inclusione sociale, mantiene forte il rischio di esclusione e anche la possibilità di commissione . Gran parte degli Stati europei ha introdotto in questi anni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] 1666, era stata rimodernata la più antica casa di internamento europea per i malati di mente, il Bethlem Hospital, fondata in una routine consolidata: interrogato da una Commissionedella Camera dei Comuni, il dottor John Thomas Monro dichiarò che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] Secondo Playfair "tutte le nazioni europee, eccetto l'Inghilterra, hanno , 1862, p. 424).
I componenti dellacommissione ufficiale italiana, Gustavo Benso di Cavour ( sterline, i vantaggi apportati alla comunità dal lavoro degli individui che abbiamo ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] europee come dellacomunità.
c) La povertà in Italia
Anche in Italia, come in tutti i paesi sviluppati, le istituzioni hanno prestato attenzione al fenomeno della povertà. Nel 1984 è stata istituita presso la Presidenza del Consiglio una Commissione ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] giustizia.
Il 20° secolo
Le mire imperialistiche delle maggiori nazioni europee e i progressi nel campo delle tecnologie militari e dellecomunicazioni influenzarono fortemente lo sviluppo delle strategie di intelligence nei primi anni del Novecento ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] dell’Unione Europea e la cultura della sussidiarietà che le ha ispirate e legittimate. Ma secondo questi studiosi all’origine della riterritorializzazione della politica c’è anche una domanda di autogoverno da parte di comunità di una commissione di ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] che non rispettano le regole della concorrenza. Se la Commissioneeuropea ha spesso concentrato le sue pressioni mai futuribile.
Risultati maggiori li ha ottenuti il MERCOSUR (Mercado Común del Sur), l’accordo regionale che coinvolge il Brasile, l’ ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] sodalizio profondo, cementato dalla comune e appassionata adesione al rilievo. Egli aveva fatto parte dellacommissione per la riforma del calendario, , a Leida e in molti altri giardini europei, valenti artisti avevano il compito di riprodurre dal ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...