Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] presidenza dellacommissionecomunitàeuropea e internazionale degli studiosi di diritto pubblico.
Questa rappresenta, ormai, una comunità collegata e ramificata, a livello europeo e mondiale. Gli studiosi della materia dei principali Paesi europei ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] e Olanda si riuniscono e formano la Comunitàeuropea del carbone e dell'acciaio (CECA). L'alleanza, prima solo commerciale, diventa politica. Nasce la Comunitàeuropea, oggi chiamata Unione europea, con una Commissione che la governa e un Parlamento ...
Leggi Tutto
Il turismo segmentato
Pietro Leoni
Scenari competitivi globali e criticitàdel turismo italiano
Il turismo nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale [...] ) sulla base della metodologia messa a punto da Eurostat, l’ufficio statistico dellaCommissioneeuropea. Le finalità di volta in volta, e secondo modalità diverse, in relazione con la comunità locale di cui, anche se per un periodo limitato, in quel ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] su immigrazione e asilo (2012), pubblicata dalla Commissioneeuropea con la comunicazione COM(2013)422 del 17.6.2013).
Ai sensi dell’art. 79 TFUE «l’Unione sviluppa una politica comunedell'immigrazione intesa ad assicurare, in ogni fase, la ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] un’impresa del gruppo. È stato così accolto l'invito dellaCommissione a riconoscere come spesso, nei gruppi, «la conclusione relative al distacco del lavoratore nel diritto internazionale privato dellaComunitàeuropea, in Lav. dir., 2008, 109).
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] di riferimento per tutti i chimici europei. Tuttavia, di questa teoria, elaborata ufficiale delle divise dell’esercito. Venne istituita una commissione di penisola un senso di appartenenza a una comunità scientifica italiana, capace di valicare i ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] delle tecnologie dell’informazione e dellacomunicazione quadro europeo in dellaCommissione del 22.5.2015; la decisione di esecuzione (UE) 2015/1505 dellaCommissionedell’8.9.2015; la decisione di esecuzione (UE) 2015/1506 dellaCommissionedell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] dell'Unità, lo strumento essenziale per consolidare il 'peso' dell'erigenda nazione di fronte alle potenze europee un canone infelice, comunemente qualificato come esegetico, . F.D. al Segretario dellaCommissione germanica istituita per la formazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] dell'Academy di nominare una commissione che, oltre a promuovere nuove e approfondite ricerche pure e applicate, ritenesse suo compito fondamentale quello di operare per il comune obiettivo 'della di immigrazione dai paesi europei. Tra il 1890 e ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] istituzionali i Comuni compresi nel loro territorio (cfr. Relazione finale dellaCommissione per le l. 7.8.2012, n. 135; l. 7.4.2014, n. 56; Carta europeadelle autonomie locali (firmata a Strasburgo il 15.10.1985 e ratificata in Italia con l. ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...