Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] periodo nelle società medievali europee il 'prestigio' commissione governativa o assume la carica di ministro (ad esempio dell'Istruzione, o dell sacerdote godrà di stima personale se a giudizio dellacomunità in cui opera (ad esempio la piccola città ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] di conseguenza, uno sviluppo quantitativo e qualitativo dellacomunicazione scientifica rivolta al grande pubblico.
Anche sulla è indicata addirittura tra gli obiettivi prioritari dellaCommissioneeuropea in materia di ricerca. Varie iniziative, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] europeo del primo Novecento, come ben argomenta Marco Revelli (2001), poggia su una matrice comune che sottolinea il primato della società sull’individuo. Le letture sono comuni Italia (1951-1952). Materiali dellaCommissione parlamentare, a cura di P ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] della notifica. Le medesime regole valgono per la comunicazionedellaCommissione territoriale con cui si dispone l’audizione dello Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione europea del 16.12.2008, recante «Norme e procedure comuni applicabili ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] accentrati, di monitoraggio, in capo alla Commissioneeuropea, e finalizzati all’integrazione e all’attuazione uniforme di norme comuni.
La sicurezza alimentare e il diritto globale
La regolazione della sicurezza alimentare non è limitata agli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] comune amico Plana», scriveva Amici a Herschel nel maggio del 1827 (A. Meschiari, Corrispondenza di Giovanni Battista Amici con scienziati europei, «Giornale critico della presentato il Rapporto dellaCommissione scelta fra i membri della sezione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] comunicazioni, le conoscenze cominciarono a essere scambiate direttamente tra le colonie.
Origini della disciplina
La vita ai Tropici sottoponeva l'organismo a una varietà di esperienze la cui intensità raramente poteva competere con quelle europee ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] Giannini» e, in particolare, nella relazione della «Commissione Piga», dove, per la prima volta, dell’Unione europea, dellaComunitàeuropea, della Ceca e dell’Euratom; di assicurazione della coerenza delle attività internazionali ed europeedelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] regolare i conflitti all’interno dellacomunità. Al modello di giustizia penale 10, p. 9).
Tra i provvedimenti più importanti in area europea vi sono, per es., per la Francia, l’ordonnance di possibili forme dell’animus nella commissione dei reati ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] . giust., 19.3.1993, parere n. 2/91, relativo alla competenza dellaComunitàeuropea a stipulare la convenzione OIL n. 170, p.I-1061) ha precisato cui faranno parte sia l’AR, sia i membri dellaCommissione, e che il capo di tale squadra sarà il ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...