La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] dellecomunità locali, definendo una disciplina generale sui servizi di interesse economico generale secondo principi di adeguatezza, sussidiarietà, proporzionalità e in conformità alle direttive europee passaggi del testo, in commissione ed in aula; ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] Stati approvato in seconda lettura nel 2001 dalla Commissione del diritto internazionale. La ragione di questa disciplina , di una Politica spaziale europea, documento programmatico comune. La competenza dell’Unione europea in materia spaziale è stata ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] una competenza concorrente. Dopo numerosi interventi delle istituzioni europee diretti a fissare criteri, modalità e procedure per l’applicazione puntuale del principio di sussidiarietà (ComunicazionedellaCommissione al Consiglio del 27.10.1992 ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] funzione esecutiva mediante atti che contribuiscono alla regolamentazione di un dato settore» (Commissione CE, ComunicazionedellaCommissione, Inquadramento delle agenzie europee di regolazione, Bruxelles, 11.12.2002, COM(2002)718, 4). Le Agenzie ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] : la politica dell'ambiente (v. Glotz e altri, 1985). All'interno dellaComunitàEuropea i partiti socialisti Analoghe proposte sono state formulate in Italia da un'apposita Commissione istituita presso la Presidenza del Consiglio durante il governo ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] in alcuni documenti ufficiali dellaCommissioneeuropea. È stato infatti il Libro bianco dellaCommissione a determinare l’ verticale ed orizzontale degli ambiti decisionali e dellecomunità destinatarie delle decisioni è la scomparsa di un demos ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] di assicurare il rispetto delle regole europee derivanti dall’applicazione del alcune disposizioni comuni per la determinazione della base imponibile regionale nello studio sistematico dell’Irap, Milano, 2003; Commissione di studio per il ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] infatti, che il Trattato di Roma istitutivo dellaComunità Economica Europea (1957) indica ab initio tra gli rappresentanti per Stato membro e di due rappresentanti dellaCommissione e svolge una funzione consultiva su molteplici tematiche ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] equilibrio tra gli interessi generali dellacomunità e le esigenze di Commissione, che irrogava le sanzioni; queste ultime venivano impugnate avanti la Corte di appello che, con decisione in camera di consiglio, le confermava. La Corte europea ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] mercato comuneeuropeo, sviluppando in un ambito ben più vasto le attribuzioni, assimilabili a quelle di un’autorità antitrust, dell’Alta autorità della CECA istituita col Trattato di Parigi del 1951. La complessiva definizione dellaCommissione ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...