BELMONDO, Ignazio
Umberto Coldagelli
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) il 20 giugno 1745 dal notaio Giuseppe Antonio. Compì gli studi di legge a Torino, dove ereditò dal padre l'ufficio di procuratore, [...] innumerevoli fatti relativi all'amministrazione della giustizia, all'epurazione dei reazionari, alla repressione dei brigantaggio, all' sulla Indennizzazione patriottica di un Amico della Verità e della Giustizia alla Commissionedi Governo, in cui ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] per l’opera di governo e di amministrazione di politici e funzionari civili giapponesi. Una Commissione per l’Estremo scarso successo, lo scioglimento degli zaibatsu e avviata l’epurazione degli elementi compromessi con il passato regime, che toccò ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] italiana: numerosissimi artisti si recarono in Ungheria e molte opere vennero commissionate in Italia dopo la morte di Mattia, quando centro maggiore di questo movimento fu Esztergom (cappella di T. Bakócz, 1507; importante anche la cappella Lázói a ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] campagna fu effettuata per rendere più accettabile l'epurazionedi elementi di sinistra, soprattutto nelle province. In campo economico, che avrebbe lasciato l'ultimo suo incarico di presidente della Commissione militare centrale nel marzo 1990) e il ...
Leggi Tutto
ŽDANOV, Andrej
Uomo politico sovietico, nato a Mariupol nel 1896, morto presso Mosca il 31 agosto 1948. Appartenente alla seconda generazione rivoluzionaria, organizzatore delle forze comuniste a Tver′ [...] poi collegate con l'inizio della grande epurazione. Fra i più stretti collaboratori di Stalin, nel 1939 divenne membro del parte una sosta in Finlandia come presidente della commissione alleata di controllo, rientrò a Mosca, diventando presidente del ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] e le commissionidi studio che seguirono, primo nucleo organizzato, si chiude "la fase di preparazione" ( di cui anzi Togliatti si proponeva di gestire uno dei processi più delicati, quello dell'epurazione, assumendo l'incarico di ministro di ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] 1923, allorché fu nominata la "Commissione dei diciotto" per l'esame del progetto di riforma elettorale Acerbo, il B. di fondo sia su quello dell'epurazione, il B. resse i fili dell'attività di governo con abilità, mirando alla restaurazione di ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] può essere comprensibile, impegnandosi in una così vasta epurazionedi coloro che avevano appoggiato Garibaldi esse si privarono dell e da sottoporre al controllo dicommissioni speciali. La legge Pica e l’uso di misure d’emergenza come la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] di riordinare l'esercito, formato tra il '15 e il '20 con la fusione dei reparti murattiani e dei legittimisti reduci dalla Sicilia ma scompaginato dalla epurazione Camera la modifica della costituzione. Una commissione fu inviata dal Troya e si ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] 200 all'esilio. Nel cinico uso di pressioni e di intimidazioni di ogni genere (in questa atmosfera maturò il suicidio di J. Ruffini) si segnalarono il conte B. Andreis di Cimella, presidente della Commissione speciale creata il 5 maggio 1833 per ...
Leggi Tutto
epurazione
epurazióne s. f. [dal fr. épuration]. – L’azione di epurare, di liberare dalle scorie, dagli elementi estranei (o, fig., ritenuti indegni) e sim.: e. di prodotti alimentari, chimici; e. dei metalli; e. di un minerale grezzo, nella...
epuratore
epuratóre s. m. [der. di epurare]. – 1. Operaio o tecnico addetto alla depurazione e raffinazione di prodotti alimentari e chimici. 2. Chi faceva parte di una commissione di epurazione, dopo la seconda guerra mondiale. 3. Nella tecnica,...