Swaziland
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(XXXIII, p. 118; App. III, ii, p. 887; IV, iii, p. 570; V, v, p. 383)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione dello S., [...] , e a maggio 1996 l'intenzione annunciata da Mswati iii di formare una commissione per definire una nuova legge costituzionale raccolse il sostegno dell'Unione Europea, che si dichiarò disponibile ad assistere attivamente questo tentativo e suscitò ...
Leggi Tutto
La cooperazione nucleare all'interno della Comunità europea dell'energia atomica, malgrado disponesse nella sua fase iniziale di una struttura istituzionale e di mezzi operativi pienamente adeguati, si [...] o regionale bensì su scala mondiale.
Il Centro comune di ricerche, gestito dalla Commissione dell'E. (oggi divenuto Commissione unica delle Comunità Europee), occupa attualmente poco meno di 2000 persone che operano nei seguenti quattro stabilimenti ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] 9,3 ab. per kmq., la più bassa degli stati europei, salvo la Norvegia. Lo sviluppo della popolazione residente può essere , dopo il compimento di lavori preliminari da parte di una commissione speciale composta di 12 membri per ogni classe, fu aperta ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] nell'ambito nazionale, del Programma di Ricostruzione Europea (ERP) destinato a concretare un vasto piano -63 al 1974-75, e che assumeva gli obiettivi individuati dalla Commissione economica di studio. Il disegno di legge in parola venne approvato ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] maggioranza qualificata da parte del Consiglio europeo di un presidente dell'Unione Europea, l'istituzione della carica di ministro degli Affari esteri, la riduzione del numero dei membri della Commissione, l'attribuzione di personalità giuridica all ...
Leggi Tutto
Dal 1º gennaio 1999, l'e., il cui simbolo è ∈, è la moneta ufficiale degli 11 paesi europei che partecipano sin dall'inizio alla terza fase dell'Unione economica monetaria (UEM). Questi paesi sono Austria, [...] del paese doveva dimostrare di essere stabile sui mercati per almeno due anni.
Nel marzo 1998, la Commissione delle Comunità europee stilò un rapporto sullo stato del processo di convergenza verso i criteri di Maastricht, raccomandando al Consiglio ...
Leggi Tutto
Sociologo tedesco, nato ad Amburgo il 1° maggio 1929; esponente di primo piano del liberalismo, oltre che della sociologia tedesca ed europea. Compiuti gli studi di filosofia e filologia classica (1947-52) [...] of economics. Di rilievo anche la sua carriera politica: sottosegretario al ministero degli Esteri (1969-70) e membro della Commissione CEE quale responsabile delle relazioni estere e del commercio estero (1970-73) e della ricerca e dell'educazione ...
Leggi Tutto
Nel corso della sua ormai venticinquennale esistenza la Comunità carbosiderurgica è pervenuta a risultati apprezzabili in molti campi, pur se è venuto meno uno dei presupposti fondamentali da cui aveva [...] autorità a livello comunitario. Dal 10 luglio 1967 la Commissione unica esercita le funzioni dell'Alta Autorità nell'ambito del .; R. Monaco, Lezioni di organizzazione internazionale, II, Diritto dell'integrazione europea, Torino 19752, p. 413 segg. ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] della non violenza', gemellaggi fra municipalità kosovare ed europee, e una conferenza, tenutasi negli Stati Uniti, fra condotta dagli esperti del Tribunale dell'Aia e dalla Commissione per il recupero e l'identificazione delle vittime, istituita ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Socialista Serba è stata la più importante entità della Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia (Rsfi, 1943-1992), guidata dal [...] decisione fa parte delle direttive di modernizzazione della difesa tracciate dal governo Cvetković (2008-12), in cooperazione con la Commissioneeuropea e la Nato. Nel 2007 ha preso avvio inoltre uno studio delle forze di difesa serbe, che, due anni ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...