BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] sua Scuola anche dopo la sua morte.
Sempre agli inizi degli anni Novanta divenne consulente della Commissioneeuropea - Divisione generale V (Relazioni industriali, occupazione); allo stesso tempo iniziò la collaborazione con la Fondazione di ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] 2014 la Direzione generale per l’allargamento della Commissioneeuropea nel suo rapporto annuale sui progressi compiuti dai che accolga la sentenza Sejdić-Finci (2009) della Corte europea dei diritti dell’uomo come nodo sulla garanzia dell’uguaglianza ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Mori, Laura (2004), Intervista al vicepresidente della Commissioneeuropea Neil Kinnock, con una premessa di V. Orioles, «Plurilinguismo. Contatti di lingue e culture» 10, pp. 13-25 ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria fonda le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 pose fine alla guerra d’indipendenza contro la Francia, iniziata [...] . La cooperazione bilaterale è stata indirizzata pertanto anche alle riforme socio-economiche e alla lotta alla corruzione. La Commissioneeuropea ha finanziato tre programmi di assistenza, per un valore complessivo di circa 60 milioni di euro, per ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] . La cooperazione bilaterale è stata indirizzata pertanto anche alle riforme socio-economiche e alla lotta alla corruzione. La Commissioneeuropea ha finanziato tre programmi di assistenza, per un valore complessivo di circa 60 milioni di euro, per ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] nell’area biomedica, anche per quanto riguardava i metodi diagnostici e i materiali terapeutici. Nel luglio 1988 la Commissioneeuropea propose il varo di un progetto di studio del genoma umano (di modeste dimensioni), considerandolo uno strumento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] moderato una delle ragioni che l’anno successivo portano la candidatura di Barroso al successo quale presidente della Commissioneeuropea e successore di Prodi. Il primo ministro abbandona la guida del suo governo, trasferendosi a Bruxelles. La ...
Leggi Tutto
Ilaria Poggiolini
Brexit: la storia di un lungo addio
Nei confronti dell’Europa, la Gran Bretagna ha sempre nutrito un sentimento ambivalente, diviso tra vantaggi del mercato unico e orgoglio insulare. [...] pronto a un negoziato duro. In realtà, come sa bene anche Michel Barnier – il nuovo negoziatore in capo della Commissioneeuropea per l’uscita del Regno Unito – non è possibile al momento fare ipotesi dettagliate riguardo ai termini della Brexit ...
Leggi Tutto
Carlo Flamigni
Correggere i geni prima della nascita
Il 1° febbraio 2016 le autorità britanniche hanno dato il via alla sperimentazione delle nuove tecniche di gene editing su embrioni umani. Una decisione [...] tecnici le New breeding techniques (NBT), fra le quali si annovera anche la CRISPR-Cas9 – se ne sta occupando la Commissioneeuropea. Da mesi però a Bruxelles ci si ritrova in una situazione di stallo, non riuscendo a prendere una decisione in ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. [...] delle forze armate. Tale decisione fa parte delle direttive di modernizzazione della difesa tracciate dal governo, in cooperazione con la Commissioneeuropea e la Nato. Nel 2007 ha preso avvio uno studio delle forze di difesa serbe, che due anni più ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...