GRECIA.
Edoardo Boria
Francesco Anghelone
Petra Bernitsa
Paola Maria Minucci
Christos Bintoudis
Luigi Abiusi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] , l’applicazione del le quali sarebbe stata monitorata dai rappresentanti della cosiddetta troika (Commissioneeuropea, Banca centrale europea, Fondo monetario internazionale). Papandreou, sempre più in difficoltà, si dimise nel novembre 2011 ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa sudorientale, nel settore nordorientale della penisola balcanica. La popolazione registrata [...] Paese e la mancanza di risultati concreti dalle riforme istituzionali e giuridiche connesse all’adesione all’UE, la Commissioneeuropea nel luglio 2008 provvide a sospendere l’erogazione di 486 milioni di euro di fondi comunitari destinati alla ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] S. D'Antoni, che diede vita a un nuovo movimento, Democrazia europea, con l'ambizione di porre le basi di un 'terzo polo , nel novembre 2004, il suo mandato di presidente della Commissioneeuropea. La sua proposta fu accolta da DS, La Margherita e ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista geografico le conoscenze sulle caratteristiche di questa importante via acquea non hanno subito variazioni molto importanti negli ultimi anni.
La pubblicazione di un'opera, atta a chiarire [...] lo sviluppo e l'importanza delle iniziative della Commissioneeuropea del Danubio, dà un'idea di quello che è stato fatto, oltre che per la tutela degl'interessi di varie potenze interessate dal punto di vista dei diritti e delle consuetudini ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] la quale i cereali possono arrivare ai porti d'imbarco. Il fiume, ben curato, sorvegliato al suo delta dalla Commissioneeuropea del basso Danubio, è dotato di porti moderni molto ben attrezzati: Brăila, Galaţi, Sulina. Essi sono frequentati da una ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] e le libertà fondamentali del 1950, che consentono a singoli individui di ricorrere alla Commissioneeuropea dei diritti umani e, ora, direttamente alla Corte europea dei diritti umani, si potrebbe concludere che sono gli individui stessi i titolari ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] : E. Sparn, Las grandes bibliotecas de la Rusia Europea, Cordova 1925; Spagna: G. Valentinelli, Delle biblioteche luglio 1869: con regio decreto di tale data veniva costituita una commissione con l'incarico di studiarne l'ordinamento generale, e con ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] all'olio.
Fra le più ricche pesche di mare delle altre nazioni europee si debbono ricordare le pesche delle aringhe e del merluzzo nei mari concerto con quello delle Corporazioni su conforme parere della commissione consultiva (art. 47 e segg.; r. ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] e i bambini rifugiati, pp. 98-118.
AWR, Principi per un diritto europeo dei rifugiati: principi di Feldkirch, pp. 188-93).
Commission des Communautés européennes, Communication de la Commission au Conseil et au Parlament Européen sur le droit d'asile ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] . La Banca pubblica un rapporto annuale sulla politica monetaria indirizzato al Parlamento europeo, al Consiglio dell'Unione Europea, alla Commissioneeuropea e al Consiglio europeo. T. Padoa-Schioppa (2004) e H.K. Scheller (2004) forniscono una più ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...