EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] che, almeno in alcune discipline, andavano assumendo tono europeo. A Saluzzo l'educazione familiare e i maestri locali Vassalli si recasse a Parigi come rappresentante del Piemonte nella commissione per i pesi e misure, destinata a ratificare il nuovo ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] e sosteneva l'utilità e la necessità della penetrazione culturale europea, e in particolare italiana. In essa il C. Prendeva bloccato dalla Francia, che ottenne la preminenza nella commissione finanziaria, mentre da più parti si levavano critiche ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] nelle scuole secondarie, di un comando presso la Commissione per l’edizione nazionale delle opere di Francesco Roma 1957, pp. 322-343; Il primo capitolo nella storia della lirica europea, in Concetto, storia, miti e immagini del Medio Evo, a cura ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] eletto al Parlamento in rappresentanza di Mazara e fece parte della commissione (con G. La Farina e il colonnello G.A. p. 219; F. Curato, Il Regno delle Due Sicilie nella politica estera europea (1830-1859), a cura di S. Candido, Palermo 1995, p. 105 ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] sanitarie e di povertà nelle paludi pontine.
La prima commissione di rilievo giunse nel 1883, quando fu incaricato di tempo, a mettersi al passo con le più aggiornate ricerche europee.
Sartorio aveva preso a frequentare l’ambiente artistico di ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] nel 1952 fu nominato rappresentante della Giunta nella Commissione nazionale italiana per l’UNESCO, nel 1962 1953, 1957, 1962: dal Convegno di studi per le fonti del Medioevo europeo ai Trattati di Roma, all’edizione del primo volume, in Senza confini ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] Corporazioni (1932-35) e poi membro della commissione parlamentare per la riforma dei codici.
Sette iniziò a livello internazionale (faceva parte della delegazione italiana presso la Comunità europea del carbone e dell’acciaio, CECA), ma nei tre anni ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] finanziari di corto respiro, all'invio di una commissione nelle Legazioni e di L. C. Farini legato a Pesaro e ministro di Pio IX nel 1848, in Il 1848 nella storia it. ed europea. Scritti vari, a cura di E. Rota, Milano 1948, pp. 913-953; A. Mambelli ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] , fasc. Fava Angelo; Archivio di Stato di Venezia, Commissione governativa sul cholera, a. 1831, busta 1, fasc. di Milano, Milano 1948, p. 166; L. Amibrosoli, La "Rivista europea" nel triennio conclusivo, in La Martinella di Milano, IX (1955), pp ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] francesi e dei diritti di rappresentazione commissionata a Joseph Bucciarelli, «ordinaire de la buffa. Modelli e varianti di un genere alla moda, Foggia 2002; N. P. musicista europeo, a cura di M. Melucci - A. Di Profio, Bari 2004; L. Mattei, ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...