STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] Program), ai compiti dell’OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica), dalle questioni doganali e liberale di Firenze, del gennaio 1953, Storoni fu nella Commissione economica presieduta da Malagodi – alla prima apparizione pubblica – e ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] di quel genere in Italia, e partecipando alla commissione ampelografica della provincia di Udine, di cui fu e l'agricoltura friulana). Maggiori approfondimenti in Una figura di statura europea tra ricerca scientifica ed operare concreto. G. F. 1804- ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] la famiglia con una delle più importanti casate reali europee. Elena sposò il duca Francesco Serra di Cassano. Delle . 5). All’interno del senato, ricoprì la carica di membro della Commissione finanze dal 23 gennaio del 1940 al 5 agosto del 1943.
Il ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] organizzare i propri corsi su diversi aspetti della storia europea e del socialismo, essendo convinto - come affermò in culturale si trovano a Roma, Fondazione Istituto Gramsci, Archivi, Commissione culturale e Istituto Gramsci. Necr., in data 28 apr. ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] di Terragni due viaggi in Germania per conoscere l’architettura europea nel 1927 e nel 1931. A Stoccarda visitò il del 1930-35, che pur nella variante voluta dalla commissione edilizia, ripropose alcuni temi già presenti nel Novocomum, quali ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] di alleanza con Venezia e la Francia. Surian ricevette la commissione l’11 gennaio 1528. Arrivò il 29 gennaio 1528 e di dare una buona immagine di sé a un’opinione pubblica europea che aspirava alla riforma della Chiesa, che lo aveva successivamente ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] preside di facoltà V. Angeloni. Deferito d'ufficio alla commissione di epurazione il 30 novembre, fu scagionato il 1° 1948 pubblicò nella Rivista di politica economica il saggio Ricostruzione europea e problema coloniale (XXXVII, pp. 110-120). Negli ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] della più aggiornata produzione agronomica italiana ed europea con la concreta pratica dei contadini veneti. colgono pure nel suo culto per la lingua italiana: fece parte della commissione sulla lingua dell'Istituto veneto e di Filippo Re lodò la " ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] Nazione e costituirle una giusta influenza nella bilancia della politica europea» (Gabriele, 1999, p. 205); ma il potere non si ripropose in Italia, dove Riboty, sostenuto dalla commissione interforze per la difesa del litorale, era decisamente in ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] Montale, al quale dovette la prima apertura sulla coeva cultura europea, a partire dalla lettura di Marcel Proust e James Joyce. e promosse, con Max Ascoli, la CADMA (Commissione Assistenza Distribuzione Materiali Artigianato) per la promozione dell ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...