CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] internazionale nel canale di Suez, ibid., pp. 339-353; La diplomazia europea e le finanze d'Egitto, ibid., pp. 557-568; L'abolizione ordinariato poté proseguire: il 19 ott. 1905 la commissione giudicatrice approvò la promozione del C., soprattutto in ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] cui si trovava la S. Sede a Roma dopo il 20 settembre. La commissione si riunì dodici volte dal 25 nov. 1877 al 3 genn. 1878 e evento che non avrebbe avuto il consenso della diplomazia europea, propose di eleggere il nuovo pontefice immediatamente, ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] in fama di liberale, nel 1828 venne interrogato dalla Commissione Speciale per le Romagne insieme a Tommasini e Giambattista collaborando a diverse riviste, tra cui Album Jonio, Rivista Europea e Archivio storico italiano. Nel 1842 diede alle stampe ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] affidato al M. risale al 1626 circa, anno della commissione e fondazione della chiesa Nuova degli oratoriani di Perugia, giunta a Roma, in Opere e giorni: studi su mille anni di arte europea dedicati a Max Seidel, a cura di K. Bergdolt - G. ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Roberto Tagliani
– Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] Istituto lombardo di scienze e lettere, Commissione per i testi di lingua, Accademia R. Ceserani, Prospettive di filologia e critica. Incontro con C. S..., in Rassegna europea di letteratura italiana, 2012, vol. 39, pp. 27-45; G. Caravaggi, ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] coltivò invece un emergente interesse per la letteratura europea contemporanea, accompagnato da un assiduo studio delle la libera docenza in filosofia morale; respinta dalla commissione giudicatrice della facoltà, il Consiglio superiore della pubblica ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] sull’esempio di quanto si andava facendo negli altri Stati europei (cfr. anche il citato vol. In giro per nelle sedute del 28 febbraio e 1º marzo 1906, estratto dagli Atti della Commissione consultiva della pesca, Roma 1907, pp. 32 ss.; S. Sonnino, ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] della vite, che in breve tempo distrusse i vigneti europei, a cominciare da quelli francesi, con grave danno alle 1862 e di Parigi nel 1867.
Nominato presidente della Commissione consultiva per la pesca, Targioni Tozzetti compì importanti viaggi ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] con la forma geometrica: una risposta tutta europea alla freddezza impersonale della minimal art americana; Matera 2004; F. Gualdoni - S. Lodolo, Pino P. Lavori su commissione e pubblicitari (catal.), Livorno 2005; Pino P. lavori per la pubblicità ( ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] questioni affrontate nel decennio precedente sulla Rivista europea e in particolare il problema di una della Corona. Il suo impegno parlamentare si concentrò nel lavoro di commissione (per il riassetto del codice civile nel 1860 e per la revisione ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...