SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] bancaria italiana. A Lussemburgo partecipò, in qualità di segretario, ai lavori della commissione incaricata di redigere lo statuto della futura Banca europea degli investimenti (BEI). Era preoccupato per la qualità del personale che il governo ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] coproduttivi e poi indirizzate verso un progetto di mercato comune del cinema europeo. Nel 1955 il M. si fece promotore della Commissione dell’Unione europea del film, a cui aderirono i rappresentanti delle industrie cinematografiche francese e ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] dal ruolo di membro delegato nella neonata Comunità europea del carbone e dell’acciaio, all’interno della quale presiedette la commissione per gli investimenti. Sempre nell’ottica europea si deve ricordare la nomina a presidente della Confédération ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] -85), colmando il vuoto seguito alla sesta edizione (1940). Nel 1964 fu eletto presidente dell’appena creata commissione per la Farmacopea europea, dirigendo i lavori che condussero nel 1968, al termine del suo mandato, alla pubblicazione della prima ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] Dalla città papale continuò a incidere conii su commissione di Maria, come quelli per la medaglia siglata A. Bertolotti, Testamenti e inventarii di Gaspare Mola incisore, in Riv. europea. Rivista internazionale, n.s., III (1877), 2 (16 luglio), pp. ...
Leggi Tutto
MUSIO, Costantino
Piero Sanna
– Nacque a Orune, in Sardegna, il 10 dicembre 1760 da Gavino e da Giuseppa Tola.
Il 1° giugno 1786 si laureò in legge nell’Università di Sassari, dove ebbe come maestri [...] il 1806 e il 1809 fece parte dell’autorevole Commissione di magistrati e giuristi incaricata di realizzare (ma 429-432; A. Mattone - P. Sanna, Settecento sardo e cultura europea. Lumi, società, istituzioni nella crisi dell’Antico Regime, Milano 2007, ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] altri incarichi: nel 1805 la guida della Commissione per la scelta dei volumi delle istituzioni ecclesiastiche , La biblioteca e Maria Luigia, in Maria Luigia donna e sovrana. Una corte europea a Parma (1815-1847), II, Saggi, Parma 1992, pp. 128-135; ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] dal nuovo re Carlo Alberto, Sclopis entrò nella ristretta commissione per la redazione del codice civile, di modello francese con rinnovata attenzione i rapporti con gli studiosi europei, anche tramite una diretta frequentazione nei viaggi periodici ...
Leggi Tutto
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria
Armando Antonelli
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria. – Nacque a Faenza, di famiglia borghese, il 25 gennaio 1810, da Pellegrina Maccolini e da Antonio, farmacista.
A [...] esperienze della contemporanea filologia europea e specialmente tedesca, il Z. da Faenza, pp. 9-32; M.E. Francia - E. Melli, F. Z. e la commissione per i testi di lingua, pp. 33-90; E. Pasquini, Storia e caratteri del «Propugnatore», pp. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Venezia il 29 sett. 1859 dal conte Pietro, titolare della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Padova, e da Ernesta Canto. Superati gli studi [...] allievo di A. Politzer, unanimemente ritenuto il caposcuola dell'otologia europea, e frequentò l'istituto di embriologia diretto da S.L -fisiologici dell'aviazione, delegato della commissione medica della Federazione aeronautica internazionale; fu ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...