QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] di Umberto I e di Margherita di Savoia su commissione del comune di Messina e un altro ritratto del 299; S. Regonelli, in Romantici e Macchiaioli. Giuseppe Mazzini e la grande pittura europea, a cura di F. Mazzocca, Milano 2005, p. 152 nota 12 (con ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] stampe le loro memorie sul tema assegnato dalla commissione (I privilegi producono utile o svantaggio all'industria una prospettiva culturale, sociale e politica di respiro nazionale ed europeo.
Opere. Oltre a quelle menzionate, l'Elogio biografico ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] creare il linguaggio, adattandolo ai prodotti della farmacia europea.
Incaricato dal pascià d'Egitto Mohammed Alì di Anatolia. Tornò in Europa per breve tempo come membro della commissione vicereale egiziana per l'Esposizione di Parigi del '67, alla ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] tesa a inserire il ducato sabaudo nella vicenda europea. Nonostante la dichiarata e ricercata indipendenza della 1900); per tale carica fu chiamato a Roma a presiedere una commissione di concorso per archivisti ed ivi morì dopo brevissima malattia il ...
Leggi Tutto
VARZI, Achille
Alessandro Sannia
– Nacque a Galliate (Novara) l’8 agosto 1904. Di famiglia molto agiata, era il terzo figlio di Menotti (1871-1970) e di Pina Colli Lanzi (1875-1948).
Il padre era – [...] .
Fu chiamato da Canestrini a far parte della ricostituita Commissione sportiva dell’Automobile Club.
Provò poi a rimettersi alla sembrava essere tornato quello del passato. La sua ultima vittoria europea fu quella del Gran premio di Bari del 1947, ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] tendenze della sinistra repubblicana.
Per incarico della commissione permanente delle Società operaie italiane, allora presieduta in chiave rivoluzionaria della situazione francese e anche europea. Con Via smarrita, pubblicata nella Libertà del ...
Leggi Tutto
TURRINI, Giuseppe
Carmela Mastrangelo
– Registrato con il nome di Vicenzo Giuseppe, nacque in Avio, nella parte trentina della Val Lagarina, il 5 aprile 1826 da Ludovico (o Lodovico), discendente di [...] dall’anno accademico 1861-62 denominata filologia indo-europea –, istituita presso l’Università di Bologna con seguente, nel 1861, fu chiamato dal ministero a far parte della commissione dei testi di lingua, che, fondata a Bologna per disposizione ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] nominato dal Ministero della Pubblica Istruzione membro della Commissione di antichità e belle arti per la provincia la Sicilia, XVI (1838), 63, p. 360; G.A. Zunca, Cronaca, in Rivista europea, n.s., II, 3 (1839), p. 263; G. La Farina, Messina ed i ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] boitiana sia da cadenze neorinascimentali di matrice europea, assorbite nei frequenti viaggi di studio.
Tra 1889, pp. 272, 276). Nel 1900 sarà chiamato a far parte della commissione per l'esecuzione del progetto Brentano, con Boito, A. D'Andrade, G. ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] da subito un grande plauso, pure a livello europeo.
Seguirono le edizioni di altri importanti testi medioevali i primi passi. Nel 1868 fu nominato presidente della neo costituita Commissione per lo stabilimento di un Museo civico e per gli scavi di ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...