ORLANDI, Francesco
Silvia Medde
ORLANDI, Francesco. – Figlio di Stefano, nacque a Bologna il 23 giugno 1725.
Dal padre, come ricorda Giovanni Pietro Zanotti (1739), ricevette da giovanissimo la prima [...] si ricorda la sua presenza, nel 1756, nella commissione chiamata a esaminare il progetto per il nuovo teatro pubblico 40 s., 113 s.; S. Medde, F. O., in I Bibiena una famiglia europea (catal., Bologna), a cura di J. Bentini - D. Lenzi, Venezia 2000, ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] Ossola. Nel dopoguerra fu nominato presidente della commissione istituita dal ministero della Difesa per il questo seppe meritarsi la stima e l’apprezzamento dei colleghi europei, che rimasero sorpresi dalla sua mancata conferma nel governo Forlani ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] cantonale ricoprì la carica di segretario della Commissione della scuola primaria.
L'evolversi delle sue 1933, pp. 31, 59, 354, 363, 370; R. Moscati, La diplomazia europea ed il problema italiano nel 1848, Firenze 1947, pp. 47 s. M. Vuillemeur, ...
Leggi Tutto
MATAS, Niccolò (Niccola, Nicola)
Monica Capalbi
– Nacque ad Ancona il 6 dic. 1798 in una famiglia ebraica di origine spagnola.
Grazie agli aiuti economici ricevuti dalla Magistratura di Ancona ebbe modo [...] realizzò l’edificio del teatro Dovizi a Bibbiena su commissione dell’Accademia degli operosi. Nel 1848 compì lo G. Santarelli, Il cantiere artistico lauretano, in Cantiere Loreto: arte sacra europea (catal.), a cura di M. Apa, Loreto 1995, p. 28; I ...
Leggi Tutto
VARESE, Carlo
Aldo Morace
VARESE, Carlo . – Nacque a Tortona il 30 gennaio 1792 da Vincenzo, commerciante di grani, e da Maria Antonia Schiavi, cultrice di letteratura nel modesto ambito culturale della [...] e Papa).
Nel 1847 fu nominato segretario della Commissione di revisione della stampa per la città e la . 878-893; I. Cantù, Scrittori contemporanei d’Italia. - C. V., in Rivista europea, I (1838), 11, pp. 375-386, 424-500; A. Brofferio, I miei tempi ...
Leggi Tutto
MARRELLI, Pietro.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Lucoli, presso L’Aquila, il 24 giugno 1799, da Pasquale, agiato proprietario terriero, e da Cristina Sponda. Compiuti all’Aquila gli studi inferiori, nel [...] del Castello e successivamente rimesso in libertà dalla commissione militare per insufficienza di prove. Si ritenne comunque in caso contrario di appellarsi all’opinione pubblica europea. Il consolidamento della reazione borbonica costrinse però ...
Leggi Tutto
MOJON, Giuseppe
Luigi Cerruti
– Nacque a Genova, il 27 ag. 1772, da Benedetto e Paola Canossi, originaria di Novi. Il padre, di nazionalità spagnola, aveva gestito la farmacia del collegio gesuitico [...] Per conto dell'Istituto ligure, il M. fece parte della commissione che doveva condurre esperienze sul confronto dei pesi e misure di LXXXVI (1837), pp. 289-291; I. Cantù, G. M., in Riv. europea, I (1838), p. 86 ; R. Alby, M. (Joseph), in Biographie ...
Leggi Tutto
RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] breve malattia, morì – Raeli seguì con attenzione la politica europea e valutò le posizioni assunte via via dai patrioti esuli, quello di Agnone. Da deputato, fu componente della commissione d’inchiesta sul brigantaggio.
Nel 1866 il ministro della ...
Leggi Tutto
QUINTIERI, Quinto
Maria Gabriella Rienzo
QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani.
A Quinto [...] , raggiungendo posizioni di prestigio: inizialmente membro della Commissione di sconto, divenne poi membro del Consiglio di presidente dell’Unione degli industriali dei sei Paesi della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA). Nel 1952 fu ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Andrea Luigi
Gabriele Paolini
– Nacque a Pescia, presso Pistoia, l’11 giugno 1814 da Giuliano e da Ersilia Fantozzi.
La relazione del padre, fattore, con una ricca vedova zia materna di G. [...] nuovamente per evitare l’arresto ordinato dalla Commissione governativa che esercitava il potere in nome del riformatori italiani, Firenze 1943, pp. 177-202; M. Petrocchi, Riflessi europei sul ’48 italiano, Firenze 1947, pp. 124-126; L. Bulferetti ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...