Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] stabilite alla metà degli anni Ottanta da una commissione di rappresentanti di istituzioni governative e non automobili e dai processi industriali. Mentre i paesi dell'Unione Europea hanno proposto l'adozione di misure che riporterebbero nel giro ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] criminalità molto diversa da quella di tutti gli altri paesi europei.
La criminalità non è solo quella degli omicidi o a suffragare questa ipotesi.
Nel 1964, davanti a una commissione d’inchiesta del Senato americano depose Joseph Valachi, ammettendo ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] di esso, nel quadro dei suindicati principi.
La commissione Brandt
Willy Brandt, un leader della socialdemocrazia tedesca che Blair in coincidenza con la presidenza del Regno Unito sia dell’Unione Europea (Eu) che del G8. Se è vero che le potenze ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] donatori dell’agenzia sono gli Stati Uniti, seguiti dall’Unione Europea, il Regno Unito, i paesi scandinavi, il Canada e i organi come il Consiglio dei diritti umani e la Commissione per il consolidamento della pace.
La seconda direzione, invece ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] A Vienna la G.B. cercò di creare sul continente europeo un assetto che mantenesse un equilibrio tra le potenze che chiudesse 62 seggi. L’istituzione, nell’ottobre 1994, di una commissione d’inchiesta incaricata di indagare sulla condotta di tutti i ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] 370 miliardi di euro, di cui 155 quello americano, 90 quello europeo e 125 il resto del mondo. A livello settoriale l’aeronautica un ex segretario alla difesa, un ex presidente della Commissione forze armate del Senato – certo non noti in passato ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] Organo di monitoraggio del rispetto dei diritti umani era la Commissione sui diritti umani, sostituita nel 2006 dal Consiglio dei donatori dell’agenzia sono gli Stati Uniti, seguiti dall’Unione Europea, il Regno Unito, i paesi scandinavi, il Canada e ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] (politica commerciale e di concorrenza) e ad alcune politiche a competenza concorrente di stati e Unione Europea:
- la Commissione ha il monopolio dell’iniziativa;
- il Consiglio decide a maggioranza qualificata;
- il Parlamento ha potere co ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] 1740, che Berlino assunse l’aspetto di grande capitale europea, arricchendosi di edifici che ancora oggi caratterizzano la città, dal Palazzo dell’Opera (Staatsoper), commissionato da Federico come prima parte del Forum Fridericianum, alla cattedrale ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] crescita fuori controllo dei debiti sovrani nell’eurozona.
Fra gli stati europei di un qualche rilievo, l’Italia è a un tempo alla recente scelta di sopprimere la Commissione elettorale indipendente, istituzionalmente incaricata di vigilare ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...