Economista e uomo politico portoghese (n. Olhão 1966). Laureato in Economia all’Istituto superiore di Economia e gestione dell’Università tecnica di Lisbona, ha conseguito un master in matematica applicata [...] economisti del lavoro dal 2003 al 2005 e del Comitato di politica economica della Commissioneeuropea dal 2004 al 2013. Dal 2014 è professore presso l'Università Tecnica di Lisbona e consulente presso il consiglio della Banca centrale portoghese ...
Leggi Tutto
Uomo politico finlandese (n. Siilinjärvi 1971). Giovanissimo, ha iniziato a occuparsi di politica e nel 1999 è stato eletto in Parlamento per il Partito di Coalizione Nazionale (centrodestra), di cui è [...] Coalizione Nazionale e subentrandogli in entrambi i ruoli A. Stubb. Dal novembre 2014 al novembre 2019 l'uomo politico ha rivestito la carica di vicepresidente della Commissioneeuropea per il lavoro, la crescita, gli investimenti e la competitività. ...
Leggi Tutto
Uomo politico portoghese (n. Lisbona 1956). È stato presidente del partito socialdemocratico (1999-2004) e primo ministro (2002-04). Nominato nel 2004 presidente della Commissioneeuropea, è stato riconfermato [...] di turno dell'Unione Europea A. Merkel la europea insieme al raggiungimento degli obiettivi comuni stipulati al momento della nascita dell'Unione Europea. Il 1° novembre 2014 è stato sostituito nella carica di presidente della Commissioneeuropea ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] , senza trascurare settori come la governance, la società civile e le azioni di peace-building. Anche la Commissioneeuropea ha da tempo imboccato questa strada attraverso l’European Iniziative for Democracy and Human Rights: il bilancio stanziato ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] energia-clima denominato ‘20-20-20’ il 23 gennaio 2008 scorso, il presidente della Commissioneeuropea José Manuel Barroso dichiarava che, mentre le misure proposte costerebbero 3 euro in media a settimana, «il costo dell’inazione è fino a 10 volte ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] , Italia e Giappone (a cui nei due anni seguenti si aggiunsero il Canada e la presidenza della Commissioneeuropea), per discutere e ricercare strategie condivise nella gestione delle più rilevanti issues della politica e dell’economia internazionale ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] e spazio)
• Trasporti, telecomunicazioni ed energia
• Agricoltura e pesca
• Ambiente
• Istruzione, gioventù, cultura e sport
Commissioneeuropea. – La Commissione è composta da un cittadino di ciascuno stato membro, compresi il presidente e l’alto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] Rio nel 1992 (v. Lewanski, 1997; v. Porter e Brown, 1996). In Europa, in particolare, la politica ambientale della Commissioneeuropea facilita l'interdipendenza tra i diversi attori su scala continentale, anche se questo prende la forma di lobbying ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] dei respingimenti degli immigrati provenienti dalla Libia, la seconda la richiesta presentata dall’Italia alla Commissioneeuropea di rivedere gli impegni comunitari relativi alla riduzione delle emissioni nocive.
Per quanto concerne la terza ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] il generale livello della qualità della vita. I due trend, infatti, secondo dati e stime della Commissioneeuropea e di vari istituti statistici europei, stanno concorrendo a ridurre la popolazione attiva, e dunque il tasso di crescita economica, e a ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...