LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] stava tramando con i fautori della coalizione europea antinapoleonica. Napoleone era al corrente della di Borbone lo insediò, infatti, alla direzione generale della Commissione della pubblica istruzione, chiave del sistema scolastico dell'intero ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] 1947 entrò nella Segreteria federale e dal 1948 guidò la Commissione giovanile; nel 1949 fu nominato membro della segreteria nazionale del Consiglio d’Europa (1976-1994) e dell’Unione europea occidentale.
Nel 1989 fu da subito favorevole alla svolta ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] stato razziato.
In seguito fu nominato nella commissione incaricata delle operazioni preliminari per la determinazione S. Palma, Napoli 1996, p. 89).
G. Chiesi, La colonizzazione europea nell’Est Africa, Torino 1909, ad ind. (opera nella quale sono ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] contempo i lavori del consiglio di gestione e della commissione interna. Fu attivo nella sezione PSI (Partito socialista Nel 1955 realizzò con Malvezzi l’adattamento teatrale delle Lettere europee, Europa incontro all’alba, per la regia di Vito ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] stampe le loro memorie sul tema assegnato dalla commissione (I privilegi producono utile o svantaggio all'industria una prospettiva culturale, sociale e politica di respiro nazionale ed europeo.
Opere. Oltre a quelle menzionate, l'Elogio biografico ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] tesa a inserire il ducato sabaudo nella vicenda europea. Nonostante la dichiarata e ricercata indipendenza della 1900); per tale carica fu chiamato a Roma a presiedere una commissione di concorso per archivisti ed ivi morì dopo brevissima malattia il ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] da subito un grande plauso, pure a livello europeo.
Seguirono le edizioni di altri importanti testi medioevali i primi passi. Nel 1868 fu nominato presidente della neo costituita Commissione per lo stabilimento di un Museo civico e per gli scavi di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] cantonale ricoprì la carica di segretario della Commissione della scuola primaria.
L'evolversi delle sue 1933, pp. 31, 59, 354, 363, 370; R. Moscati, La diplomazia europea ed il problema italiano nel 1848, Firenze 1947, pp. 47 s. M. Vuillemeur, ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] martirio del Trentino (per cura della commissione dell’emigrazione trentina in Milano e M. Bigaran, G. P. (1867-1938), la piccola patria e la storia europea, in L’archivio di G. P. e le recenti acquisizioni documentarie della Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] ; nel 1914 si dedicò ai profughi dalla guerra europea. Nel dibattito tra neutralisti e interventisti si schierò prese poca parte ai lavori dell'assemblea; eletto membro della commissione per i trattati internazionali, nella seduta del 17 marzo 1931 ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...