Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] l’ultimo giorno utile, il 1° novembre. Alla terza Commissione c’è stato un confronto serrato sugli emendamenti, alcuni dei . È stato il Gabon a introdurre la risoluzione non più solo europea. La fatica del dibattito si è sciolta in un grande applauso ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] , manutenzione e gestione degli impianti), ma anche di quelli ambientali. In tal senso si è già pronunciata la Commissione dell'Unione Europea, con una sua comunicazione del 26 luglio 2000.
Gli errori da evitare: il caso del Lago di Aral
Le ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] terziario si ritrova invece nella metodologia di costruzione delle statistiche elaborata dalle Nazioni Unite e dalla Commissione Statistica Europea. Questi uffici hanno avuto il merito di risolvere in via convenzionale le dispute tra studiosi sui ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] a una eventuale integrazione militare in ambito comunitario (‛difesa europea') dal momento che il Trattato di non proliferazione (TNP anche eventuali attacchi preventivi.
Nel 1996 la Commissione di Canberra, un organo internazionale istituito ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] dell'industria controllata riescano a far breccia nella commissione regolatrice: in questo caso il controllo viene esercitato settore dei trasporti e delle telecomunicazioni proposti dalla Comunità Europea) per i quali è previsto, a fianco di ...
Leggi Tutto
Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze.
R. educativa
La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni [...] , è la documentazione curata da organismi internazionali quali l’UNESCO, l’OCSE, il Consiglio d’Europa, la Commissione delle Comunità Europee.
In Italia, per rendere più organico l’intervento pubblico in questo settore e soprattutto per assicurare ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] sovversione. A seguito dei risultati delle numerose commissioni d’inchiesta sull’inefficienza delle strutture informative che esclude i vettori di paesi terzi. All’interno della Unione Europea i s. di linea, compresi quelli che si svolgono all ...
Leggi Tutto
vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] con l'istituzione, nel 1982, di un'apposita commissione da parte dell'Unione astronomica internazionale. Le ricerche di Saturno, dotato di un'atmosfera prevalentemente di azoto, ma la sonda europea Huygens, scesa su di esso il 14 genn. 2005, non ha ...
Leggi Tutto
tariffa Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizi, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente e periodicamente sul mercato, ma che vengono fissati una volta [...] la tariffa generale.
Nell’ambito della Comunità europea la t. doganale comune (TDC), applicabile dalla Questa è costituita da una codificazione (aggiornata annualmente dalla Commissione) delle disposizioni tariffarie applicabili a ciascuna merce. ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] di sviluppo, da altri donatori, quali l'Unione Europea, nonché dai meccanismi di coordinamento dei paesi donatori, Sempre nell'ambito del sistema ONU furono istituite, nel 1947, le Commissioni economiche per l'Europa, l'Asia, il Pacifico; nel 1948 per ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...