PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] con D’Andrade e Avondo a far parte di una commissione ministeriale per il restauro di palazzo Madama.
L’apice della ., Del Congresso e dell’Esposizione di Parma, in La Rivista Storica Europea, I (1870), p. 188; G. Camerana, Incamminiamoci (Costumi ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] alla Biennale di Venezia.
Ottenne un successo straordinario: la commissione accettò, unanime, uno dei suoi quadri, Ritratto della sorella cui ebbe un premio. Ormai aveva raggiunto una fama europea e per oltre quarant'anni egli seppe niantenersi a ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] Così, nell’estate del 1824, poté far fronte a una commissione del sindaco di New York, Philip Hone: un busto colossale intraprendere un’opera non meglio precisata per «una grande nazione europea» (ibid.). Fu allora che il ministro degli Interni del ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] floreale che andava diffondendosi a livello europeo. La conoscenza dell'arte europea è testimoniata inoltre da Ninfea (o Carati (1919-21: Milano, collezione dell'ospedale Maggiore), commissionato dagli Istituti ospedalieri di Milano (ibid., p. 26).
...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] in campo urbanistico e artistico creò nuove istituzioni, come la commissione al pubblico ornato (1806), e rinnovò quelle tradizionali, , che mirava a dare prestigio e respiro europeo alla editoria architettonica veneziana. Il suo pensiero estetico ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] in seguito, attraverso i viaggi, lo studio dell'architettura europea, in particolare modo quelle francese e austriaca, darà una 227; Mezzanotte, pp. 244 s.).
Entrato a far parte della commissione d'ornato dalla sua fondazione (9 genn. 1807, il C. ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] gli schemi eclettici egli si inserì nella cultura europea (precedentemente aveva visitato le principali città di Le fabbriche erette sulla nuova via Dante..., relazione della Commissione municipale per l'esame, giudizio e conferimento dei premi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] e la congruente collocazione - il dipinto era stato commissionato dalla Compagnia del Corpus Domini, per essere collocato nella l'impatto maggiore sullo sviluppo della cultura artistica europea del Cinque-Seicento. La formula architettonico-figurativa ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] per SS. Apostgli; per le chiese di Cerveteri e Riano (su commissione del principe Ruspoli); per il duomo di Albano (per monsignor d 'Arch. di Stato di Roma: vedi P. Portoghesì, Borrominì nella cultura europea, Roma 1964, pp. 49, 60, figg. 59., 70, 71; ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] non solo veneziano né solo italiano, ma persino europeo, grazie anche a una temperie critica più sensibile e ducati. Negli anni successivi egli venne pagato invece solo su commissione, con cifre meno "simboliche"; ma è nondimeno significativo che il ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...