Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] e le istituzioni. Il progetto alla base del sito è finanziato in parte con i fondi della Regione Emilia-Romagna e della CommissioneEuropea ed estende la sua azione sia on-line sia off-line. Interessante, per es., l'iniziativa di costituire un vero e ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] internazionale. Per quanto il problema non sia stato praticamente risolto, salvo l'ancor timida e gracile istituzione della Commissioneeuropea dei diritti dell'uomo, la linea di tendenza che esso esprime non può essere sottovalutata. La garanzia dei ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] che animano le diverse anime del mondo cattolico. L’11 ottobre 2004 la candidatura diRocco Buttiglione alla Commissioneeuropea viene bocciata per via di alcune posizioni espresse dall’uomo politico italiano in merito agli omosessuali (giudicate ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] , l'ONU, la Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale, l'Organizzazione Mondiale per il Commercio, la CommissioneEuropea, ecc.); membri del governo. Per effetto dell'indice sintetico richiesto da questo modello, si ritrovano affiancate nel ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] sono l'obiettivo finale spesso evidenzia la corruzione del personale di dogana e di pubblici impiegati della Commissioneeuropea o di Stati membri come reato strumentale. I proventi di queste frodi sono spesso riciclati per nasconderne l'origine ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] dalla democrazia partecipativa, ed è prevista l’iniziativa popolare di un milione di cittadini per sollecitare l’intervento della Commissioneeuropea. Si diffonde il ricorso a elezioni primarie, che hanno come effetto non solo quello di anticipare la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] la promozione di un miglior dialogo tra scienza e società è indicata addirittura tra gli obiettivi prioritari della Commissioneeuropea in materia di ricerca. Varie iniziative, a livello nazionale e internazionale, sono state predisposte anche per ...
Leggi Tutto
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa
Marco Calabrò
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa
Il [...] . Ciò nonostante, la perdurante vigenza del suddetto diritto di insistenza ha di recente portato la Commissioneeuropea ad invitare lo Stato italiano a conformarsi all’ordinamento comunitario, sollecitando l’eliminazione della preferenza accordata ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] dopo ogni elezione, in parte neutralizzati dalla difficoltà di approvare e attuare nuove norme e dai limiti imposti dalla Commissioneeuropea.
Nel 2002 il centrodestra introdusse la legge Bossi-Fini per cambiare norme che riteneva troppo lassiste. Fu ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] di spettacolo delle principali città americane ed europee. Negli anni successivi numerosi furono i tentativi la cui attività fu pertanto in un primo tempo duramente ostacolata dalla Commissione per le attività anti-americane: J. Dassin, E. Kazan, J ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...