MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] tecnica delle contrattazioni in borsae fuori mercato. Fu ventilata anche la proposta di costituire un ente nazionale unico, dai lineamenti privatistici, per curare l’espansione commerciale italiana all’estero.
Tra le varie questioni affrontate si ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] Banca d'Italia nacque nel 1893 in seguito alla fusione della Banca nazionale nel Regno con la Banca nazionale toscana e con la Banca toscana di credito perle industrie e il commercio d'Italia. La l. 10 agosto 1893, nr. 449 stabilì che il vertice del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] Gogol’, sia che all’opposto si faccia "difensore e salvatore dalle tenebre dell’autocrazia, dell’ortodossia e del nazionalismo", secondo la concezione dell’influente critico Belinskij. Per affermare le sue idee, lo scrittore russo deve tuttavia fare ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] oggi accolta non tanto perla originalità delle idee e dell'argomentazione, quanto per il calore, l'eloquenza e l'equilibrio che la animano ele conferiscono un valore di discorso illustre e familiare nello stesso tempo. La fondamentale ed universale ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] e dalla Commissionee che questi guadagni di produttività, difficilmente catturati dalle statistiche nazionalile implicazioni negative per l'economia elasocietà. La terziarizzazione, in questo caso, veniva vista come deindustrializzazione e ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] , conosciuta formalmente come ‘Consiglio nazionaleper il mantenimento dell’ordine e della pace’ ha imposto la legge marziale, abrogata dieci mesi dopo, il 1° aprile 2015. E’ stata inoltre istituita una commissioneper redigere una nuova Costituzione ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] e confusa perla dispersione dei quadri accorsi a combattere; per l'attenuarsi in taluni settori repubblicani dell'opposizione alla monarchia che, accolta l'istanza irredentistica, aveva impersonato nella guerra la coscienza nazionale; perle ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] 'altro da Parigi e da Londra èla loro esemplare funzione di capitali "ove respira e si colorisce ognuno facilmente per averci unione di molti e molta unione di tutti".
Accanto a questo motivo della direzione unitaria di una cultura nazionale, si ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] Commissioneper gli affari sociali, l’occupazione ele condizioni di lavoro, della Delegazione perle relazioni con i paesi dell’America del Sud e della Delegazione perle relazioni con la Polonia.
L’associazione Riformismo e solidarietà ela ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] della Divisione biologica del Comitato nazionaleperle ricerche nucleari (CNRN, dal 1960 CNEN, Comitato Nazionaleper l'Energia Nucleare), dal 1957 al 1962, ela costituzione del Laboratorio internazionale di genetica e biofisica (LIGB) di Napoli ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...