Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] della società siriana. È nato in Siria nel gennaio 2012 sotto la guida di Abu Mohammad al-Jawlani, jihadista siriano che ha raggruppato intorno a sé un gruppo di militanti sia locali sia internazionali. Il gruppo si è distinto immediatamente perle ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] voluto lasciare quiete, per non destare le ire dei clericali in Francia. In luogo della Societànazionale, che si era sciolta, creò una Direzione generale perle province italiane, che gli consentiva di appoggiare (e di controllare) i patrioti ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] oltre che se stesso ela soffitta di via Nazionale anche uno studio in piazza Barbano (il medesimo ancora usato nel '59, quando F. De Tivoli, che ne aveva uno di rimpetto, portò da lui Nino Costa per farglielo conoscere), è difficile congetturare, se ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] tanto da richiedere importanti e reiterati interventi del legislatore nazionale. Emblematico il caso delle società in house perle quali i giudici contabili nel 2008 in più occasioni evidenziarono la peculiare relazione di «forte correlazione ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] per ottenere uno dei posti gratuiti nel collegio Ghislieri di Pavia, allegando, e forse un po' esagerando, le strettezze economiche della famiglia. Non ebbe laborsa,ma la consiglio ela sua opera perla collocazione di un prestito nazionale italiano, ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] nulla di simile esiste negli Stati dove è inimmaginabile uno scontro fra le 'nazionali' per es. della California e del Texas. Un'altra delle caratteristiche dello sport europeo èla sua origine dalla società civile: lo sport si sviluppa a partire ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] di cordoglio della società torinese, che si mobilitò per rendere omaggio al feretro, esposto nella pinacoteca presso il Lingotto, dove nel settembre precedente Agnelli ela moglie Marella avevano voluto raccogliere alcune fra le opere della loro ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] che la DC dovesse privilegiare, specie dopo le elezioni del 18 aprile 1948, la sua dimensione 'statale' e rafforzare il suo ruolo di partito nazionale. Per svolgere tale compito doveva superare la divisione in correnti. Per questo dopo le elezioni ...
Leggi Tutto
Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] al crollo della Borsa di Wall Street e al suicidio, nel 1932, dell'industriale Ivar Kreuger. Nell'estate del 1933 il governo socialdemocratico prese seri provvedimenti per fronteggiare la disoccupazione gettando le basi per quello stato sociale ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] triennale con il comune di Busseto, nel 1839 Verdi si stabilì a Milano con la moglie e il figlio e riuscì a ottenere dall’impresario Bartolomeo Merelli lacommissioneper un’opera da allestire alla Scala in autunno.
Il 17 novembre 1839 andò in ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...