Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] inflitti dalla Commissione federale di disciplina, perle ripetute assenze in campo della squadra nelle date già stabilite perla disputa degli incontri, è escluso dalla classifica per l'annullamento di tutte le partite disputate. La stagione vede ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena perla prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] gli archeologi della direzione generale perle antichità, gli storici dell’arte delle Belle Arti e gli ispettori scolastici impegnati nella edificazione in periferia del sistema nazionale dell’istruzione); dall’altra, la tipologia dei funzionari del ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] e, per ciò stesso, un utile bacino di finanziamento perle imprese manifatturiere. Una delle molle che, sul finire dello scorso secolo, hanno spinto il legislatore italiano a tentare di meglio conformare la disciplina del nostro mercato di borsaè ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca ela fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca ela fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] le fasi finali degli esperimenti concernenti il pendolo a secondi erano state promosse da una commissione della Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Prussiana delle Scienze), al servizio dello Stato perla riforma dei pesi e delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] ’URI nell’agosto 1924, trasformatasi (e ‘piemontesizzata’ con ingresso di capitali SIP-Società Idroelettrica Piemonte) in EIAR (Ente Italiano perle Audizioni Radiofoniche) nel 1928 e infine in RAI nel 1944. Anche la scia del broadcasting uno-a-molti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] trasmissione nazionale (GRTN), che, a sua volta, controllava due società, l’Acquirente unico, che aveva lo scopo di garantire l’offerta, la gestione e i contratti, e il Gestore del mercato elettrico, che doveva gestire il mercato attraverso laBorsa ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] non poteva non domandarsi: chi e che cosa è Verdi per l'Italia, per noi italiani, perla nostra cultura, per il nostro spirito nazionale? Ce lo domandiamo, oggi, anche noi. C'è una dicotomia fondamentale: la formula vulgata secondo cui Verdi sarebbe ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] . È questo il trend per l’uomo di oggi stretto tra crisi, speranza e voglia di leggerezza. Una moda che unisce le generazioni, che mescola sartorialità e sportswear […] (Maria Corbi, La Stampa, 11 gennaio 2013, p. 21, ‘Società’).
Espressione ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] a riformare lasocietà borghese e a realizzare le promesse dell''89, abbandonando i miti palingenetici. "La democrazia - scrisse Bernstein nei Presupposti - è al tempo stesso mezzo e scopo. È il mezzo della lotta per il socialismo ed èla forma della ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] ha trasformato le imprese che offrivano beni pubblici in societàper azioni quotate in borsae possedute da un gran numero di piccoli sottoscrittori. L'esperienza inglese ha però dimostrato che la cessione della proprietà azionaria, e quindi il ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...