GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] (testo del 10 luglio 1926), perla quale lesocietà dei minatori, il più antico organismo di assicurazione sociale, da istituzioni facoltative create per i minatori passarono a far parte dell'organismo nazionale di assicurazione del personale delle ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] nel 1857, e, recentemente, il sussidio concesso dal Fondo perle collezioni artistiche nazionali, hanno contribuito largamente contrattazioni le azioni delle grandi società commerciali. Lo sviluppo della borsae delle societàper azioni non è che la ...
Leggi Tutto
. Èla disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] 'Italia, Tivoli 1898-1902. Quantunque inedita, per l'Italia la raccolta principale di stemmi è quella che esiste presso le singole Commissioni araldiche regionali. Essa fu formata, tra il 1904 e 1905, per deliberazione della Consulta araldica. Doveva ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] considerevole importanza, tra le quali primeggiano la Hoforchester, la Philharmonische Orch. ela Sinfonie Orchester. Né vanno dimenticate le istituzioni che coltivano la musica di speciali forme o periodi.
Moltissime societàper concerti di musica ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] blé russe, Parigi 1917; G. Valenti, Le Granaglie, Comitato nazionaleperle tariffe doganali eper i trattati, Roma 1918; Il frumento, in L'Italia Agricola, Piacenza 1925; A. Brizi, La cerealicoltura dal punto di vista economico nel mondo, relazione ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] di passaggio a un'economia di mercato. La riapertura della Borsa valori di Budapest ela formazione di molte societàper azioni sono avvenute prima della fine degli anni Ottanta, e il paese è stato privilegiato dagli investimenti delle imprese ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] di fervida attività: si apre la strada per Opicina, si fondano laSocietà di Navigazione del Lloyd Austriaco (poi Triestino; 1836); le due grandi società di assicurazione, le Assicurazioni Generali (1831) ela Riunione Adriatica di Sicurtà (1838 ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] del sistema produttivo ela crescita del prodotto nazionale, con un'intensità senza precedenti anche perle economie in rapido sviluppo la guida della Commissione militare dello Stato. Con questa mossa Deng tentava di rafforzare la figura di Jiang e ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] - parte nazionalee parte estera - in uscita.
Il porto franco - inutilmente richiesto dal commercio di Copenaghen nel 1770 - fu istituito con la legge 30 marzo 1891 in seguito alle proposte di un'apposita commissione nominata nel 1888 per studiare le ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] di un'azione in Borsa oppure degli ortaggi sul mercato all'ingrosso, la valutazione del l. non può ridursi soltanto al corso del suo prezzo nella contrattazione quotidiana. La costituzione delle societàela sussistenza di una quota maggioritaria ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...