CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] nelle opere a stampa avrebbe potuto comportare qualche rischio dicensura ecclesiastica. Nel complesso tuttavia la posizione del C. di storia dei concili. Fu nominato teologo di corte e partecipò alle commissioni (le giunte) che, in quegli anni di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Esistono in ogni comune commissionidi assistenza pubblica; poi vi sono dappertutto case di assistenza a vedove, orfani introdotto il codice Napoleone, introdotta la coscrizione e la censura sulla stampa. Giava andò perduta; il commercio era rovinato ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] lavoro di raccolta e di pulitura critica condotto sulle commissioni dei rettori di far accettare soluzioni informali dei conflitti.
Nella pratica di quest'ufficio e nelle provvisioni di legge non si intravvedeva animosità o voglia dicensura ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] culturali che lo portarono a partecipare attivamente in commissionidi congressi scientifici nelle sezioni di agronomia e tecnologia.
Alla "Prima riunione" di Pisa (1839) tenne un discorso sulla necessità di introdurre leggi e scuole rurali e sull ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , se non sempre apertamente, date le restrizioni della censura, sempre con efficacia, dato il riecheggiamento che gli zar Alessio Michajlovič si induceva ad affidare a una commissione la compilazione di un nuovo codice. Redatto in un tempo brevissimo ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] 1865 mantenne quasi inalterato il suo contenuto organico. Una commissionedi senatori esaminò il progetto e il 20 giugno 1876 presentò ecclesiastico (predicazione, seminarî, scuole, proibizione, censura dei libri); dei benefici e del patronato; ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] (art. 44 cod. comm.), così stabilita dall'art. 238, è la conclusione di un'antica questione agitatasi in seno alle commissioni che compilarono tanto il codice di commercio del 1865, quanto quello vigente. Prima del codice del 1865, infatti, la ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] giudicati da apposite commissioni nominate ogni anno dal ministro.
Il titolo (non il grado) e le funzioni di primo presidente e di procuratore generale di Corte d'appello, di presidente di sezione e di avvocato generale della Corte di cassazione sono ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] commissionedi 36 medici si spacca (23). Capeggia il partito di quanti tendono ad escludere trattarsi di peste Santorio Santorio - il commentatore di Galeno, Avicenna, Ippocrate, l'amico di da Paolo Ulvioni, Stampa e censura a Venezia nel seicento, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] con commissioni che indicavano la estinzione del Patriarcato" (175). Una volta tolta la debita tara (le istruzioni di Foscari erano ottenne che fosse di fatto assegnata ad un revisore nominato dal governo la censura ecclesiastica sulle stampe ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
appuntare2
appuntare2 v. tr. [der. di punto2; propr. «segnare con un punto»; nei sign. 3 e 4, dal fr. ant. appointer «regolare un affare» (der. di point «punto»)]. – 1. Notare, segnare, prendere appunto: a. gli impegni assunti per la giornata,...