MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] culturali che lo portarono a partecipare attivamente in commissionidi congressi scientifici nelle sezioni di agronomia e tecnologia.
Alla "Prima riunione" di Pisa (1839) tenne un discorso sulla necessità di introdurre leggi e scuole rurali e sull ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] apprezzata dalla committenza privata: lo stesso Baldinucci afferma di avergli commissionato nel 1654 un Ecce Homo per la propria infruttuoso degli eredi e da limitazioni dicensura stabilite dagli "operai" della chiesa di S. Croce (Büttner, 1976 ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] da L. Valerio, soppresso dalla censura e ricomparso poi col titolo di Letture di famiglia. Le poesie apparse sul di viveri, la crisi di lavoro, l'epidemia colerica. Il B. invitò il municipio ad intraprendere lavori pubblici, creò commissionidi ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] impegno ai lavori parlamentari e fece parte dicommissioni, ma non pronunciò discorsi in aula. le misure della censura pontificia nel 1849: Arch. segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Consiglio centrale dicensura, b. 2; Segreteria di Stato, Epoca ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] di acquisto di beni che un tempo gli era parsa assai dannosa. Ma erano significativi anche altri punti del suo progetto, come la censura 16 dic. 1826 istituiva la Commissione dei sussidi allo scopo di distribuire gli aiuti alla popolazione indigente ...
Leggi Tutto
Amari, Michele
Patriota, storico e arabista (Palermo 1806 - Firenze 1889). Fratello di Emerico, tramite il padre, Ferdinando, venne fin da giovane a contatto con l’ambiente dei democratici palermitani [...] (cui la censura impose il generico titolo Un periodo delle istorie siciliane del secolo XIII), sgradita al governo di Napoli, fu di varie altre commissioni. Dal 1860 al 1873 insegnò Lingua e cultura araba all’Istituto di studi superiori di Firenze ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] le infauste sorti della Repubblica veneta, cadendo così sotto il rigore della censura (Maiamani, 1890, p. 120;Id., Memorie del Cicognara, Venezia III, ma dovette accettare, pur di malavoglia, anche la commissionedi un monumento simile per il re ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] ma nel 1588, al termine dei lavori di una commissione formata da cittadini senesi e fiorentini, proprietari , passim. Sulla politica religiosa ed ecclesiastica di F., cfr. A. Panella, La censura della stampa e una questione giurisdizionale fra Stato ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] terrorismo a mezzo stampa e creano commissioni composte da due magistrati e un consigliere di prefettura per inviare i sospetti fanno sì che dallo stesso Parlamento venga nel 1898 un "censura politica" contro il vecchio C., che in quell'anno deplora ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] dei libri proibiti redatto per mandato e commissione del nunzio nel maggio del 1549. Di fronte a quest'ultima iniziativa non mancarono da noi insieme col sonno licenziare". Ora, la censura applicata alla difformità, alla incongruenza rinvia a un ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...
appuntare2
appuntare2 v. tr. [der. di punto2; propr. «segnare con un punto»; nei sign. 3 e 4, dal fr. ant. appointer «regolare un affare» (der. di point «punto»)]. – 1. Notare, segnare, prendere appunto: a. gli impegni assunti per la giornata,...