Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] della funzione giudiziaria ha prevalso a lungo, anche se con versioni diverse, sia nei paesi di civil law sia in quelli di commonlaw. Solo in questo secolo si è cominciato a metterla seriamente in discussione (v. Friedman, 1975; v. Cappelletti ...
Leggi Tutto
polizia
Giovanni Bianconi
Margherita Zizi
Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico
La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] moderni dipartimenti di polizia investigativa.
In Gran Bretagna invece, prevalse per lungo tempo l’antico sistema della commonlaw («legge comune», cioè consuetudinaria), in base alla quale spettava ai cittadini il compito di organizzare le attività ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] controversa opinion del giudice Thaft nel caso U.S. vs. Addyston Pipe & Steel Co., 1898). Nonostante la commonlaw costituisca, sul piano tecnico-giuridico, la cornice entro la quale venne a collocarsi la nuova disciplina della concorrenza, solo ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] and State in America, New York 2001, e P. Hamburger, Separation of Church and State, Cambridge (MA) 2002.
21 O. Holmes, The CommonLaw, Boston 1881, p. 1.
22 Su questo tema si veda il contributo di V. Pacillo in questa stessa opera.
23 Th.J. Curry ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] I Stuart sia contro gli arbitri del Parlamento, per l'affermazione attraverso la judicial review del primato della commonlaw sulla statute law (v. Cappelletti, 1968, pp. 43 ss.). La celebre affermazione di De Lolme (1776) secondo cui il parlamento ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] differenziando, tanto che i comparatisti avevano individuato in essi un sistema giuridico distinto dalla civil law e dalla commonlaw, comunemente denominato soviet law (v. David e Jauffret-Spinosi, 1992¹⁰, pp. 127 ss.; cfr. G. Ajani, Fonti e modelli ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] : Diritti codificati e commonlaw).
Bibliografia
Alexandrowicz, C. H., The law-making functions of the G., Die Lehre von den Staatenverbindungen, Wien 1882.
Kelsen, H., The law of the United Nations, London 1950.
Mangone, G. Y., A short ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] fu un difensore di questo mutamento nei Thoughts on the cause of the present discontents (1770).
Dietro questi autori c'è la commonlaw che, come insegnò il grande legista Edward Coke (1552-1634) nei suoi Institutes (I, 138, fol. 97b), è il frutto di ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] particolarmente in Inghilterra, da quella che Marshall chiama la fase giuridica, connessa specialmente allo sviluppo della commonlaw. La fondamentale concezione dei ‛diritti del cittadino inglese' (nei confronti soprattutto dell'autorità del governo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] necessità di 'torturare la Natura' agli inizi della Rivoluzione scientifica fosse proprio il giurista inglese Francis Bacon. Nella commonlaw, che prevedeva il diritto al silenzio dell'accusato, l'uso della tortura era perlopiù vietato. Questo tipo ...
Leggi Tutto
common law
〈kòmën lòo〉 locuz. ingl. (propr. «legge comune»), usata in ital. come s. f. – In Inghilterra, la legge idealmente non scritta (in contrapposizione alla legge scritta o statute law), complesso vastissimo di consuetudini giuridiche,...
equita
equità s. f. [dal lat. aequĭtas -atis, der. di aequus «equo»]. – Giustizia che applica la legge non rigidamente, ma temperata da umana e indulgente considerazione dei casi particolari a cui la legge si deve applicare: giudicare con...