Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] , p. 45).
Nel confronto serrato tra scienza e diritto un buon modello che sembra emergere nel dibattito tra civil e commonlaw è quello di un rafforzamento dell’autonomia relativa dei due sistemi, con processi comunicativi forti, ma con competenze e ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] trust. Questo "è il più originale e forse il più importante istituto dell'ordinamento inglese e della tradizione di commonlaw; esso è tanto flessibile e generale quanto lo è il contratto" (cfr. Francesco De Franchis, Trust, in Dizionario giuridico ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] ex contractu) era venuto disciplinandosi nell'ambito di quel diritto di equity destinato a correggere le norme di commonlaw (v. Radbruch, 1958). E - come ricorda Peter Laslett nell'Introduzione alla sua edizione dei Two treatises of government ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] paesi dell'Europa orientale e dell'America Latina negli anni novanta. Non sono mancate significative innovazioni anche nei paesi di commonlaw: nel 1982 il Canada ha adottato la Canadian charter of rights and freedoms, che ha introdotto anche in quel ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] e i loro modelli negoziali, di diffusione della lingua inglese e della lettura diretta di opere, sentenze ecc., di commonlaw; e) una silenziosa riemersione di elementi della propria grande cultura.
In questa cornice, si sono svolti a Pechino due ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] con l'emanazione del decreto legislativo del 13 febbraio 1993, n. 39, che (sul modello delle Authorities di commonlaw) istituisce l''Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione', con il compito di mettere ordine negli acquisti e nelle ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] Stato e il vincolo del precedente, Napoli, 2012; Id., L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato diventa giudice di commonlaw?, in Il nuovo dir. amm., 2014; Id., Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, in Diritto online, Treccani, 2018; Follieri ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] Paese ha esercitato. Rileva invece ricordare che gli Stati Uniti sono, quanto a tradizione giuridica, un Paese di commonlaw e che per il commonlaw non solo la lista dei beni immateriali è sempre stata una lista aperta così come è sempre stato ovvio ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] Eusebi, L., La prevenzione, cit., 980 ss.
30 Sul punto, cfr. ampiamente Curi, F., Tertium datur: dal commonlaw al civil law per una scomposizione tripartita dell’elemento soggettivo del reato, Milano, 2003.
31 Così Fiandaca, G., Sul dolo eventuale ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] cfr. il recentissimo contributo di Rojas Elgueta, G., L’esdebitazione del debitore civile: una rilettura del rapporto civil law-commonlaw, in Banca borsa, 2012, I, 310.
42 Galgano, F., Commento all’art. 1 legge fallimentare, in Commentario Scialoja ...
Leggi Tutto
common law
〈kòmën lòo〉 locuz. ingl. (propr. «legge comune»), usata in ital. come s. f. – In Inghilterra, la legge idealmente non scritta (in contrapposizione alla legge scritta o statute law), complesso vastissimo di consuetudini giuridiche,...
equita
equità s. f. [dal lat. aequĭtas -atis, der. di aequus «equo»]. – Giustizia che applica la legge non rigidamente, ma temperata da umana e indulgente considerazione dei casi particolari a cui la legge si deve applicare: giudicare con...