Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] sia di origine giurisprudenziale. La distinzione riflette naturalmente la diversa configurazione dei sistemi di civil law rispetto a quelli di commonlaw, ma occorre notare che anche nei primi – verosimilmente per la difficoltà della materia – i ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] tre anni dalla stipula del contratto). Per un approfondimento sulle varie tipologie di claims, sia negli stati di commonlaw che di civil law cfr. Ceserani, F., Origine e sviluppi della clausola claims made nei mercati internazionali, in Dir. ed econ ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] 190; art. 73, co. 2, t.u.i.r.
Bibliografia essenziale
Cheshire, G.C., Il concetto del “Trust” secondo la CommonLaw inglese, Torino, 1998; Franceschelli, R., Il “trust” nel diritto inglese, Padova, 1935; Gambaro, A., Trust, in Dig. civ., XIX, Torino ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] giuridica nell'Età moderna, Torino 2002, p. 243; M. Caravale, Alle origini del diritto europeo. Ius commune, droit commun, commonlaw nella dottrina giuridica della prima Età moderna, Bologna 2005, pp. 81 s., 96-98, 110; I. Birocchi, La formazione ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] obiter dictum.
Il precedente giurisprudenziale assume rilievo decisivo soprattutto nei Paesi di commonlaw avendo valore vincolante, ma nei sistemi di civil law resta un rilievo meramente persuasivo, seppur in alcuni casi addirittura convincente.
Un ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] "mezzi di informazione" e la loro funzionalità rispetto alle esigenze di conoscere il proprio diritto e di poterlo comparare con la commonlaw; la lotta contro gli omissis circa i fatti di causa; l'esigenza di promuovere un genere di "nota a sentenza ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] responsabilità civile
La ricognizione
L’istituto dei danni punitivi (punitive damages), affermatosi nella tradizione giuridica di commonlaw, ed evolutosi in particolare nell’ordinamento statunitense, individua i casi in cui il responsabile di un ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] , danni morali, che presso di noi serve solo a chiarire il contesto in cui il danno si sviluppa mentre in commonlaw assolve una funzione assai più rilevante, in quanto assurge a criterio selettivo dei danni risarcibili.
In altri termini, l ...
Leggi Tutto
La specificità dei motivi in appello
Chiara Fanuele
Il giudizio di appello – da sempre al centro di accesi dibattiti – è stato recentemente rimodulato dal legislatore, proprio al fine di semplificare [...] essendo opportuna, sarebbe potuta risultare contrastante con la tradizione nazionale: occorre ricordare, infatti, che, nei Paesi di commonlaw, in cui l’appello è consentito con estrema parsimonia19, il verdetto della giuria non è motivato; mentre ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] di una sentenza di condanna. Il prototipo di tale modello è rappresentato dalla civil forfeiture diffusa negli ordinamenti di commonlaw, ma alla categoria in esame può ricondursi anche il sistema italiano delle misure di prevenzione patrimoniali.
Le ...
Leggi Tutto
common law
〈kòmën lòo〉 locuz. ingl. (propr. «legge comune»), usata in ital. come s. f. – In Inghilterra, la legge idealmente non scritta (in contrapposizione alla legge scritta o statute law), complesso vastissimo di consuetudini giuridiche,...
equita
equità s. f. [dal lat. aequĭtas -atis, der. di aequus «equo»]. – Giustizia che applica la legge non rigidamente, ma temperata da umana e indulgente considerazione dei casi particolari a cui la legge si deve applicare: giudicare con...