Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Commonwealthdellenazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealthdellenazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno [...] riunisce una volta ogni due anni e stabilisce le linee di politica generali e gli obiettivi dell’organizzazione.
Il Gruppo di azione ministeriale del Commonwealth è invece composto da nove ministri degli esteri di paesi membri a rotazione e si occupa ...
Leggi Tutto
Commonwealth of Nations
Commonwealthdellenazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealthdellenazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno sono rappresentati tutti i paesi [...] riunisce una volta ogni due anni e stabilisce le linee di politica generali e gli obiettivi dell’organizzazione.
Il Gruppo di azione ministeriale del Commonwealth è invece composto da nove ministri degli esteri di paesi membri a rotazione e si occupa ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] , specie tra quelli provenienti dai Paesi del Commonwealth, che hanno ormai assunto la cittadinanza britannica nella decisione di ricorrere alla forza anche senza un mandato delleNazioni Unite. Questa scelta suscitò proteste di piazza e dissensi nel ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] -G20 e l’Organizzazione mondiale per il commercio (Wto).
Principale eredità del periodo imperiale è invece il CommonwealthdelleNazioni, l’organizzazione intergovernativa che riunisce ben 54 stati, i quali, ad esclusione del Mozambico, appartenevano ...
Leggi Tutto
Pacific Islands Forum (Pif)
Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica [...] membri associati (Nuova Caledonia, Polinesia Francese), sette osservatori (Tokelau, Timor Est, Wallis e Futuna, Nazioni Unite, CommonwealthdelleNazioni, Banca asiatica di sviluppo, Commissione per la pesca del Pacifico centrale e occidentale) e 14 ...
Leggi Tutto
) Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica nell’area del Pacifico, [...] membri associati (Nuova Caledonia, Polinesia Francese), sette osservatori (Tokelau, Timor Est, Wallis e Futuna, Nazioni Unite, CommonwealthdelleNazioni, Banca asiatica di sviluppo, Commissione per la pesca del Pacifico centrale e occidentale) e 14 ...
Leggi Tutto
Commonwealth of Independent States (Cis)
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò [...] comunque, prendono di fatto parte ai lavori dell’organizzazione. Nel 2005 il Turkmenistan ha convertito formalmente il suo status in quello di ‘membro associato’, condizione richiesta dalle Nazioni Unite perché ad Ashgabat potesse essere riconosciuto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] nel 1919 fu ammesso alla Conferenza della pace e alla Società delleNazioni come membro originario. Nel 1931 lo Statuto di Westminster sancì l’indipendenza dei dominions nell’ambito del Commonwealth. La grande depressione degli anni 1930 provocò ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Giovane Algeria. Sudafrica e Liberia sono ammesse nella Società delleNazioni (seguirà nel 1923 l’Etiopia).
1921-1930 1921-26 e della comunità internazionale.
1957: indipendenza del Ghana (ex Costa d’Oro) nell’ambito del Commonwealth britannico ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] che M. divenisse indipendente, rimanendo nell’ambito del Commonwealth. L’indipendenza fu concessa due anni dopo.
Le è stato eletto membro non permanente del Consiglio di sicurezza delleNazioni Unite per il biennio 2023-2024.
Il maltese, lingua ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...