PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] che faceva del P. una "Repubblica Federale col nome di Repubblica Islamica del Pakistan" nell'ambito del Commonwealthbritannico, riconoscendo nella regina del Regno Unito "il simbolo della libera associazione degli stati membri e, in quanto ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] , che nell'ottobre dello stesso anno venivano evacuati dalle forze britanniche. Ciò permetteva all'Irlanda di acquistare una più precisa figura internazionale, distinta dallo stesso Commonwealth, anche nell'eventualità di un conflitto armato.
L'idea ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del CommonwealthBritannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] e di due aeroporti internazionali.
Storia. - Già parte delle Indie Occidentali Britanniche (1958-62), l'isola ottenne l'autogoverno interno nel 1967 e l'indipendenza nell'ambito del Commonwealth il 22 febbraio 1979. Sviluppatosi a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] risorse per poter dirigere e, al bisogno, costringere: gli Stati Uniti, l'URSS, e, già meno saldo, il Commonwealthbritannico. Le due estremità della terra non sono più, come nel 1813 per Benjamin Constant, Inghilterra europea e Russia europea; sono ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] una colonia della corona e, a partire dal 4 febbraio 1948, è entrata a far parte, con statuto di dominion, del Commonwealthbritannico.
La Birmania, che era stata staccata dall'Impero indian0 il 1° aprile 1937 e costituita in colonia della corona, in ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] trattato le posizioni rispetto alla Gran Bretagna: la Birmania è riconosciuta pienamente sovrana e libera di restare nel Commonwealthbritannico o di uscirne, nella fiducia che più dei legami giuridici possano i legami ideali e il beninteso interesse ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] volta il 14 agosto, dopo che era fallita a Ginevra una conferenza tripartita anglo-turco-greca promossa dal governo britannico (25 luglio-14 agosto). Su sollecitazione anche dell'Assemblea dell'ONU (1° novembre), si aprì una fase di trattative ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844.; App. II, 11, p. 834)
Domenico RUOCCO
Paolo DAFFINA
Gio. Bor.
Dal 3 giugno 1959 (v. oltre) S. ha ottenuto uno statuto speciale, in forza del quale è diventata uno stato autonomo [...] in vigore il 3 giugno 1959, stabiliva ufficialmente che S. era uno stato indipendente nell'ambito del CommonwealthBritannico; essa prevedeva un'assemblea legislativa interamente elettiva, e un consiglio dei ministri composto di soli membri eletti ...
Leggi Tutto
MALDIVE (XXII, p. 3)
Paolo DAFFINA
Nel 1932 fu introdotta una nuova costituzione a norma della quale il sultanato fu dotato di un'assemblea popolare di trentatré membri e di un gabinetto di quattro ministri [...] . Dal 1946 al '48 le isole dipesero politicamente da Ceylon, quindi divennero un Dominion autonomo, nell'ambito del Commonwealthbritannico, il cui statuto fu regolato (1948) da un trattato che lasciava alla Gran Bretagna la cura della difesa e ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] nel marzo 1942, le sue proposte per l'istituzione di un sistema stabile di cooperazione fra i membri del Commonwealthbritannico (proposte che egli doveva rinnovare due anni dopo, durante la Conferenza imperiale, a Londra) e quelle per la formazione ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...