Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] Figlio di un combattente per l’Indipendenza dal dominio britannico, Mukherjee, che si è insediato il 25 luglio, nei centri metropolitani del Nord America e di vari paesi del Commonwealth. Carattere più recente hanno due nuovi fenomeni diasporici. A ...
Leggi Tutto
Irlanda, storia della
Francesco Tuccari
Un'isola divisa
L'Irlanda fu conquistata da popolazioni celtiche intorno al 4° secolo a.C. e sino al 12° secolo d.C. mantenne ‒ con la parentesi dell'occupazione [...] dall'altro lato, per l'iniziativa dello stesso governo britannico che, con il primo ministro William E. Gladstone, si prevalentemente cattolico, ottenne invece l'indipendenza nell'ambito del Commonwealth e assunse il nome di Stato libero d'Irlanda. ...
Leggi Tutto
Malawi
Stato dell’Africa meridionale, affacciato sulla sponda occidentale del Lago Niassa. Popolato da gruppi di lingua , intorno al 15° sec. vide la formazione di una serie di realtà statuali e la loro [...] a inaugurare la presenza missionaria cristiana. Protettorato britannico dal 1891, nel 1907 fu denominato Nyasaland. la federazione (1963), il Nyasaland ottenne la piena indipendenza nel Commonwealth nel 1964, col nome di M. e con Banda come ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...