Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] di estendere lo stato di dominion alle colonie. La condizione di dominion, ossia di membri del Commonwealth, la comunità di nazionidell’ex-impero britannico costituita dalla Conferenza Imperiale nel 1926, è stata attribuita, nel 1931, al Canada ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] , e che ora trovavano diversa trattazione. I temi della conquista, dello scontro e sovrapposizione di popoli, lingue, civiltà diverse all’origine dellenazioni moderne era ben radicato nell’Europa dell’Ottocento; per Villari, latinità e germanesimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] progetto del presidente americano Wilson per la fondazione della Società delleNazioni. A complicare il quadro, sopraggiunge il fatto e libero scambio economico, il Commonwealth. Contemporaneamente, prendendo atto della nuova era che si apre con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] diventa l’intervento dello Stato e del capitale bancario e finanziario nell’economia dellenazioni europee, sempre più di questi anni il Commonwealth of Nations, “una famiglia di popoli sotto la sovranità puramente formale della corona britannica”, la ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] della Francia, il Ruanda di Kagame e dell’élite anglofona del Rpf, formatasi negli anni dell’esilio ugandese, ha sperimentato una svolta storica entrando nel Commonwealth (allora Zaire). La forza di pace delleNazioni Unite, che era stata dispiegata a ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale e appartiene al continente dell’Oceania. Abitata tradizionalmente [...] cinese nella regione.
La Nuova Zelanda, membro del Commonwealth, è una monarchia parlamentare in cui la Corona d Anche la parità di genere è fortemente tutelata: la classifica dellenazioni in prima linea nella riduzione del divario di genere stilata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia politica di Malta, nel XX secolo, è scandita da ripetuti cambiamenti costituzionali [...] a quella di Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth, per poi trasformarsi in una Repubblica pienamente sovrana è eletto alla presidenza dell’Assemblea Generale delleNazioni Unite, a testimonianza dell’importanza crescente che il piccolo ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola nel Mar dei Caraibi e fa parte delle Piccole Antille. Dopo oltre due secoli di dominazione britannica, nel 1978 [...] del Commonwealth. Contrariamente ad altre ex colonie britanniche della regione, della Comunità Caraibica (CARICOM), dell’Organizzazione degli stati dei Caraibi orientali (OECS), dell’Organizzazione degli stati americani (OAS) e, infine, delleNazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Seychelles sono costituite da un arcipelago di 115 isole poste nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione [...] Commonwealth britannico. L’anno successivo, il premier France-Albert René, destituendo con un colpo di stato il presidente James Mancham, impresse alla neo-costituita Repubblica delledell’Oceano Indiano (Coi) e all’Associazione dellenazioni ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Stato dell’Africa occidentale. Confina a S-E con la Liberia, a N con la Guinea e si affaccia a S-O sull’Oceano Atlantico. Il nome di S.L. fu dato dal portoghese Pedro de Cintra ai monti [...] creola, guidando il Paese all’indipendenza nell’ambito del Commonwealth britannico (1961). Alla morte di Margai gli successe ). L’intervento militare sotto l’egida delleNazioni Unite (1999) e poi delle truppe britanniche (2000) portò alla definitiva ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...