Papua Nuova Guinea
Stato membro del Commonwealth che occupa la parte orientale dell’isola di Nuova Guinea. L’isola, abitata anticamente da popolazioni papua, e poi anche da popolazioni polinesiane (3° [...] un mandato per il governo di entrambi i territori. Nel 1942 parti dell’isola furono occupate dal Giappone. A partire dal 1949, per intervento delleNazioni unite, iniziò il graduale sviluppo di un nuovo assetto politico e amministrativo, con la ...
Leggi Tutto
(ingl. Tanganyika Territory) Regione dell’Africa orientale (936.826 km2, inclusi 53.500 km2 di acque interne), che costituisce la sezione continentale della Tanzania.
Nel T., esistono numerosi siti di [...] Portogallo) fu, nel 1919, affidata come mandato della Società delleNazioni alla Gran Bretagna e ribattezzata T. (1920). il paese. Nel 1961 fu proclamata l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth; nel 1962 il T. divenne una repubblica. Nel 1964 si ...
Leggi Tutto
Il processo che, dalla seconda guerra mondiale alla metà degli anni 1970, determinò l’indipendenza dei popoli (soprattutto asiatici e africani) ancora soggetti al dominio coloniale e la formazione di nuovi [...] attività svolta dall’Assemblea generale delleNazioni Unite nel favorire la concessione dell’indipendenza ai popoli coloniali, decolonizzati attraverso il Commonwealth, altri invece tentarono di impedire il distacco delle colonie ricorrendo a ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] L'Unione Sudafricana infine era diventata membro dell'assemblea della Lega dellenazioni e, al pari degli altri Dominî S. e G. G. Brown); M. Nathan, The South African Commonwealth, Londra 1919; The Official year Book of the Union (Annuario ufficiale ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] l'affronto al primo ministro e l'offesa all'onore dellanazione. L'ambasciatore di Germania in Londra H. von Dirksen dal vigoreggiare d'un partito nuovo, il Partito del "Commonwealth", sorta di socialismo azionistico-saragattiano, il cui capo, Sir ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] problemi di carattere militare, in quello delleNazioni Unite, dopo lo sbarco in Normandia dell’intervento italiano e del crollo della Francia il Mediterraneo e tanta parte delle coste nordafricane divennero ostili o infide alle forze del Commonwealth ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] il dominio dei Romani (1810). Ma è al Medioevo, all'epoca della nascita dellenazioni moderne, che ci si volge: all'epoca dei primi re d' and Progress of the English Commonwealth. Sotto l'influenza di Grimm e della filologia tedesca Kemble descrisse ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del gruppo delle Salomone, amministrato dalla Federazione australiana per mandato della Società dellenazioni.
Sommario. 1925; P. Wirz, Im Lande des Schneckengeldes, Stoccarda 1932; Commonwealth of Australia, Report to the Council of the League of ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] delle N. U. nella questione, trattandosi di una questione puramente interna (opinione condivisa anche da diversi paesi dell'Europa occidentale e del Commonwealth protezione delle m. nazionali simile a quello che esisteva alla Società delleNazioni e ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250)
Vittorio ZAVAGLI
Gli sviluppi della patologia veterinaria. - Dalla fine della seconda guerra mondiale il settore della patologia veterinaria si è, si può dire, completamente [...] riunione sulle malattie dei piccoli animali.
Organizzazione delleNazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura ( veterinaria. Fondata nel 1930 per assistere unicamente i paesi del Commonwealth britannico ha esteso ormai la sua influenza a tutti i ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...