Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] il Commonwealth (associazione di paesi anglofoni dai contenuti soprattutto culturali); molto forti, infine, i legami che la Francia ha continuato a rinsaldare con le proprie.
A fronte dell'elemento di continuità rappresentato dagli Stati-nazione, più ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] delle politiche linguistiche da melting pot imposte nell’ambito delle politiche egemoniche di alcune dellenazioni , canoni postcoloniali, canoni etnici, di studi della letteratura del Commonwealth, francofonia, anglofonia, che non sostituiscono, ma ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] del golf e del tennis.
Tuttavia, a seconda dellenazioni e delle città, si possono notare differenze anche grandi in questo dove nel 1982, quando Brisbane ospitò i Giochi del Commonwealth, il governo approvò leggi speciali che permisero alla polizia ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] continente. Nel 1929 gli organizzatori allargarono il numero dellenazioni invitate a dieci, includendo anche l'Italia, il of empire, glory of sport. The history of athletics at the Commonwealth games, Manchester, The Parrs Wood Press, 2000.
R.L. ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] Commonwealth e in sede ONU; spegnersi delle speranze abolizionistiche negli Stati Uniti d’America dopo la sentenza Baze v. Rees (553 U.S.) della contrari; finalmente, la risoluzione vincente dell’Assemblea generale delleNazioni Unite (n. 62/49) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] senza costi supplementari. La maggior parte dellenazioni coinvolte nel rilevamento a distanza dallo spazio Canadian space agency (CSA) (www.space.gc.ca).
Australian Commonwealth scientific and industrial research organisation (CSIRO) (www.csiro.au ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] se è possibile leggerla come una serie di esperienze dellenazioni o degli uomini presi individualmente, lo spirito umano non Press, 1994.
Fowden 1993: Fowden, Garth, Empire to Commonwealth: consequences of monotheism in late antiquity, Princeton (N.J ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] , Dumbarton Oaks) per la creazione della Organizzazione delleNazioni Unite41. In questo centro arriva Francis parallelo con lo sviluppo della nozione di Tardoantico si possono vedere gli studi su The Byzantine Commonwealth di Dimitri Obolensky, che ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] europei: l'Unione Sovietica, la Iugoslavia, la Cecoslovacchia. Ricorderemo infine, insieme al Commonwealth, la Società delleNazioni e l'Organizzazione delleNazioni Unite, vale a dire le due grandi istituzioni internazionali in cui molti videro il ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] .
La tortura nel mondo contemporaneo
di Annamaria Verde
1.
Definizione
L'art. 1 della Convenzione contro la tortura, approvata dall'Assemblea generale delleNazioni Unite il 10 dicembre 1984, definisce tortura "ogni atto per mezzo del quale un ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...