Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] europeo di Strasburgo aveva progressivamente acquisito maggiori competenze e la logica dell’assemblea aveva costretto i partiti politici delle singole nazioni a unirsi in gruppi parlamentari europei relativamente omogenei. Esisteva ormai in ...
Leggi Tutto
Cricket
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] International e apriva le porte a paesi non aderenti al Commonwealth. Nel 1977 Kerry Packer lanciò in Australia una serie collegata la nascita dell'International Cricket Council (ICC), che attualmente governa una geografia di 94 nazioni associate.
Lo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] atletica e nel cross country, costituivano l'orgoglio dellanazione. Il governo aveva compiuto un notevole sforzo finanziario alle spalle dell'australiano Russell Mockridge che, dopo aver vinto due medaglie d'oro ai Giochi del Commonwealth del 1950 e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] nel 1965, staccandosi dal Commonwealth con una decisione della classe dirigente bianca, detentrice delle ricchezze. Nel paese una percentuale del 4,75, era risultata la sedicesima nazione nella graduatoria stilata in ragione del numero degli abitanti ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo essere diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique [...] come un paese modello e un successo sia dalle Nazioni Unite, sia dalle istituzioni multilaterali come il Fondo monetario Commonwealth, è osservatore all’Oif (Organizzazione internazionale della francofonia) ed è membro dell’Organizzazione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il profondo mutamento dei flussi migratori nel corso del Novecento, pone gli Stati del [...] nuovo e del vecchio Commonwealth britannico, ma anche (almeno fino agli anni Sessanta) i Paesi europei dell’area mediterranea. Già verso nuove nazioni importatrici di manodopera: prima verso i Paesi del Golfo, che beneficiano delle risorse provenienti ...
Leggi Tutto
Vedi Commonwealth of Independent States dell'anno: 2015 - 2016
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia [...] comunque, prendono di fatto parte ai lavori dell’organizzazione. Nel 2005 il Turkmenistan ha convertito formalmente il suo status in quello di ‘membro associato’, condizione richiesta dalle Nazioni Unite perché ad Ashgabat potesse essere riconosciuto ...
Leggi Tutto
Vedi Commonwealth of Independent States dell'anno: 2015 - 2016
(CIS)
Comunità degli sstati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, [...] comunque, prendono di fatto parte ai lavori dell’organizzazione. Nel 2005 il Turkmenistan ha convertito formalmente il suo status in quello di ‘membro associato’, condizione richiesta dalle Nazioni Unite perché ad Ashgabat potesse essere riconosciuto ...
Leggi Tutto
Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tuvalu è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da quattro isole coralline e cinque atolli, è tra i più piccoli [...] Unito nel 1978, il paese è entrato nel Commonwealth britannico. La regina Elisabetta II è rappresentata a svolge nell’ambito di organismi internazionali quali le Nazioni Unite, di cui è membro dal 2000, il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) e la ...
Leggi Tutto
Caloria
Anna Maria Paolucci
La caloria viene definita come la quantità di calore necessaria per elevare da 14,5 °C a 15,5 °C la temperatura di 1 g di acqua distillata alla pressione atmosferica standard. [...] pure nei testi scientifici di varie nazioni europee, il termine caloria è ormai divenuto obsoleto, come altre unità di misura dell'energia termica, usate soprattutto in Gran Bretagna e nei paesi del Commonwealth. In Italia, alcuni testi ufficiali ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...