Vedi Pacific Islands Forum dell'anno: 2015 - 2016
Forum delle isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (PIF) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione [...] membri associati (Nuova Caledonia, Polinesia Francese), sette osservatori (Tokelau, Timor Est, Wallis e Futuna, Nazioni Unite, CommonwealthdelleNazioni, Banca asiatica di sviluppo, Commissione per la pesca del Pacifico centrale e occidentale) e 14 ...
Leggi Tutto
) Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica nell’area del Pacifico, [...] membri associati (Nuova Caledonia, Polinesia Francese), sette osservatori (Tokelau, Timor Est, Wallis e Futuna, Nazioni Unite, CommonwealthdelleNazioni, Banca asiatica di sviluppo, Commissione per la pesca del Pacifico centrale e occidentale) e 14 ...
Leggi Tutto
Commonwealth of Independent States (Cis)
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò [...] comunque, prendono di fatto parte ai lavori dell’organizzazione. Nel 2005 il Turkmenistan ha convertito formalmente il suo status in quello di ‘membro associato’, condizione richiesta dalle Nazioni Unite perché ad Ashgabat potesse essere riconosciuto ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] che M. divenisse indipendente, rimanendo nell’ambito del Commonwealth. L’indipendenza fu concessa due anni dopo.
Le è stato eletto membro non permanente del Consiglio di sicurezza delleNazioni Unite per il biennio 2023-2024.
Il maltese, lingua ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Giovane Algeria. Sudafrica e Liberia sono ammesse nella Società delleNazioni (seguirà nel 1923 l’Etiopia).
1921-1930 1921-26 e della comunità internazionale.
1957: indipendenza del Ghana (ex Costa d’Oro) nell’ambito del Commonwealth britannico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] dell’ONU istituiva nel 1994 il Tribunale penale internazionale delleNazioni Unite della stabilità e della riconciliazione, cercando di aprirsi al turismo internazionale e ad altre attività economiche, essendo inoltre ammesso nel Commonwealth ...
Leggi Tutto
Microstato insulare del Pacifico sud-orientale (già Pleasant Island), nella Micronesia, a 0° 32′ lat. S e 166° 55′ long. E. Il territorio è costituito da un atollo di forma ellittica su imbasamento vulcanico. [...] tedesco; la Società delleNazioni (1920) e, dopo l’occupazione giapponese (1942-45), le Nazioni Unite (1947), l , conservando tuttavia un vincolo particolare con il Commonwealth. Al presidente della Repubblica H. De Roburt (1968-89, tranne ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] iniziatosi al principio del secolo. Nella Carta della Società delleNazioni si affermò, sia pure con una formula blanda attraverso il Commonwealth (➔), altri paesi (Francia, Olanda e Belgio) tentarono di impedire il distacco delle colonie ricorrendo ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] associato di Puerto Rico (Mar Caribico); come Commonwealth, le Isole Marianne Settentrionali (Oceano Pacifico); come 14 punti, che culminavano nella proposta di creazione della Società delleNazioni. Nell’estate 1919 poté quindi tornare in patria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] conferimento all’Unione Sudafricana dello status di dominio autonomo nell’ambito del Commonwealth britannico. Ma i C. Smuts, succeduto a Botha nel 1919, ottenne dalla Società delleNazioni il mandato sull’Africa del Sud-Ovest, già colonia tedesca. ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...