(III, p. 494; VI, p. 149)
Dal 1° novembre 1981 queste due isole delle Piccole Antille (gruppo delle Leeward), insieme con la minuscola e disabitata Redonda, formano uno stato indipendente nell'ambito del [...] Commonwealth britannico, membro delleNazioni Unite, dell'Organizzazione degli stati americani e associato alla Comunità economica europea. Lo stato ha una superficie di 442 km2 e conta 83.000 ab. (stima 1987), per la massima parte concentrati nell' ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] di quello che da allora fu chiamato il 'Commonwealthdell'impero britannico'.
La peculiarità di questi dominion era 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza dellenazioni, Milano 1973).
Tomlinson, B. R., The political economy ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] Stati europei erano egualmente pronti a sacrificare una larga parte della loro sovranità nazionale. La Gran Bretagna desiderava trasformare il suo impero in un Commonwealth di libere nazioni e mantenere così, in forme diverse, una funzione mondiale ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] verosimile che, secondo le parole di un rapporto delleNazioni Unite del 1967 sull'Africa occidentale, ‟non vi psychology of colonization, New York 1964.
Mansergh, N., The Commonwealth experience, London 1969.
Marx, D., International shipping cartels, ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Commonwealth stesso in quanto simbolo della libera associazione dei membri della Comunità, ma la Corona non esercita nessuna funzione costituzionale. A capo dello sua vita si integrerà nella vita dellanazione, pacificamente e senza brusche rotture l ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] nazioni, alla completa revisione e al riordinamento dei varî settori della previdenza sociale.
Francia. - Il meccanismo delle assicurazioni e delleCommonwealth britannico. Infatti in Australia nel 1938 si è iniziata l'applicazione del principio dell ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] e le due economie sono fortemente complementari; l'appartenenza al Commonwealth risulta ancora utile al C., ma non è più un coincidenza con il centenario della Confederazione canadese, vede l'afflusso di più di 70 nazioni; aumentano i consumi ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] della City; e il settore più propriamente bancario interno, relativo ai bisogni creditizî del Commonwealth in concreto a una gestione bancaria corrispondente ai veri bisogni produttivi dellanazione: così come è stato fatto in Italia e in Germania.
...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] l'interesse universale, dellanazione.
È, questo, un altro degli aspetti aberranti dell'ordinamento capitalistico, origine di a regime limitato a ogni paese; salvo che per il Commonwealth il quale dimostra sempre più, dagli accordi preferenziali di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] sovranità, - si appellò alle Nazioni Unite, invocando il principio dell'autodeterminazione. Conseguenza di questo fallito la piena sovranità britannica. L'eventuale adesione al Commonwealth sarà decisa mediante referendum popolare. In data 16 agosto ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...