Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] del Commonwealth britannico e la successiva Convenzione di Lomé (1975) coinvolgeva questa volta 46 paesi ACP. Con la firma delle un accordo di ampio respiro. Nelle varie tornate delle conferenze delleNazioni Unite sul clima l’Eu si è trovata ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] del quartier generale delleNazioni Unite: la somma di 8,5 milioni di dollari per l’acquisto dell’area sull’ Commonwealth degli Stati Uniti nel 1952, costituiscono la componente più numerosa della popolazione ispanica di New York. Nell’ambito della ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] amicizia. Nella seduta del Consiglio per i diritti umani delleNazioni Unite, tenutasi nel marzo 2012, Manmohan Singh era metropolitani del Nord America e di vari paesi del Commonwealth. Carattere più recente hanno due nuovi fenomeni diasporici. ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] della Francia, il Ruanda di Kagame e dell’élite anglofona del Rpf, formatasi negli anni dell’esilio ugandese, ha sperimentato una svolta storica entrando nel Commonwealth (allora Zaire). La forza di pace delleNazioni Unite, che era stata dispiegata a ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Stato dell’Africa occidentale. Confina a S-E con la Liberia, a N con la Guinea e si affaccia a S-O sull’Oceano Atlantico. Il nome di S.L. fu dato dal portoghese Pedro de Cintra ai monti [...] creola, guidando il Paese all’indipendenza nell’ambito del Commonwealth britannico (1961). Alla morte di Margai gli successe ). L’intervento militare sotto l’egida delleNazioni Unite (1999) e poi delle truppe britanniche (2000) portò alla definitiva ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Stato membro del Commonwealth che occupa la parte orientale dell’isola di Nuova Guinea. L’isola, abitata anticamente da popolazioni papua, e poi anche da popolazioni polinesiane (3° [...] un mandato per il governo di entrambi i territori. Nel 1942 parti dell’isola furono occupate dal Giappone. A partire dal 1949, per intervento delleNazioni unite, iniziò il graduale sviluppo di un nuovo assetto politico e amministrativo, con la ...
Leggi Tutto
(ingl. Tanganyika Territory) Regione dell’Africa orientale (936.826 km2, inclusi 53.500 km2 di acque interne), che costituisce la sezione continentale della Tanzania.
Nel T., esistono numerosi siti di [...] Portogallo) fu, nel 1919, affidata come mandato della Società delleNazioni alla Gran Bretagna e ribattezzata T. (1920). il paese. Nel 1961 fu proclamata l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth; nel 1962 il T. divenne una repubblica. Nel 1964 si ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] l'affronto al primo ministro e l'offesa all'onore dellanazione. L'ambasciatore di Germania in Londra H. von Dirksen dal vigoreggiare d'un partito nuovo, il Partito del "Commonwealth", sorta di socialismo azionistico-saragattiano, il cui capo, Sir ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935 e App. I, p. 1040)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Giuseppe MORANDINI
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ANCHIERI
Popolazione (XXXII, p. 936). - Quella censita [...] dell'Africa sud-occidentale, il cosiddetto Caprivi-Zipfel, era stato già nel 1939, malgrado le proteste della commissione della Società delleNazioni accentuato nazionalismo. Pur nell'ambito del Commonwealth, Malan ha sottolineato la tendenza a ...
Leggi Tutto
Australia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il più grande Stato del continente oceanico
Il nome Australia deriva dalla definizione latina Terra australis incognita "terra meridionale sconosciuta". [...] lo stato di dominion, la Federazione dell'Australia (facente parte del Commonwealth), stabilendo la capitale a Canberra. I Prima guerra mondiale a fianco della Gran Bretagna e nel 1919 aderì alla Società dellenazioni. Entrata nuovamente in guerra nel ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...