Yemen
Anna Bordoni
Silvia Moretti
(XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135; III, ii, p. 1142; IV, iii, p. 860; V, v, p. 808; v. yemen, repubblica democratica popolare, App. IV, iii, p. 861)
Geografia umana [...] (marzo 1997) dell'Indian Ocean Rim-Association for Regional Cooperation (IOR-ARC), spera di essere accolto anche nel Commonwealth, in virtù dei trascorsi storici dell'ex protettorato britannico di Aden.
Storia
di Silvia Moretti
La nascita della ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] : nel 1951 in occasione dei Giochi Panamericani, nel 1952 alle Olimpiadi di Helsinki e nel 1954 ai Giochi del Commonwealth di Vancouver. Nel 1955 trovò spazio nel programma ufficiale dei Giochi Panamericani in Messico, con la disputa di competizioni ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] Hooker si pronuncia contro la separazione tra Chiesa e Stato: nelle nazioni cristiane l’appartenenza alla Chiesa e al Commonwealth sono abbinate e, anche se le sfere di attività ecclesiastica e civile possono essere distinte, questo non significa che ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo essere diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique [...] in differenti consessi: già membro della Comunità dei paesi di lingua portoghese, ha aderito nel 1995 al Commonwealth, è osservatore all’Oif (Organizzazione internazionale della francofonia) ed è membro dell’Organizzazione della cooperazione islamica ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] prime elezioni generali del 1951 prevalse il CPP di Nkrumah, che poi guidò il Paese alla piena indipendenza nell’ambito del Commonwealth (capo dello Stato la sovrana britannica), proclamata il 6 marzo 1957. La Costa d’oro – cui fu unito l’ex mandato ...
Leggi Tutto
Anna Longhini
La composizione della spesa pubblica secondo i dati del ministero del Tesoro britannico per il periodo 2014-15 vedeva la difesa al terzo posto (10,5%), seguita da sanità (33%) ed educazione [...] legate al controterrorismo.
Resta invece decisamente invariata e compressa l’attività del ministero degli Esteri (il Foreign and Commonwealth Office, Fco), che già con la revisione della spesa complessiva avvenuta nel 2010, aveva sofferto di uno dei ...
Leggi Tutto
puritanesimo
Indirizzo confessionale sorto all’interno dell’anglicanesimo, a partire dagli anni Cinquanta del 16° sec., e sviluppatosi in Inghilterra e nelle colonie americane anche in chiave di riformismo [...] all’abolizione dell’episcopato e della liturgia anglicana (1643-46) e della Camera dei lord, e alla proclamazione del Commonwealth (guidato dallo stesso Cromwell). L’azione di contrasto al p. fu una delle cause della prima rivoluzione inglese (1642 ...
Leggi Tutto
Caloria
Anna Maria Paolucci
La caloria viene definita come la quantità di calore necessaria per elevare da 14,5 °C a 15,5 °C la temperatura di 1 g di acqua distillata alla pressione atmosferica standard. [...] obsoleto, come altre unità di misura dell'energia termica, usate soprattutto in Gran Bretagna e nei paesi del Commonwealth. In Italia, alcuni testi ufficiali, come le Tabelle di composizione degli alimenti, edite nel 1997 dall'Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gambia è uno stato dell’Africa subsahariana, il più piccolo per estensione di tutta l’Africa continentale. In seguito agli accordi territoriali [...] oppositori di cui il governo del Gambia si è reso responsabile. Nell’ottobre 2013 il Gambia ha abbandonato il Commonwealth, a causa della supposta ingerenza britannica e occidentale negli affari del paese.
L’economia del Gambia è poco sviluppata ...
Leggi Tutto
Burnet, Sir Frank Macfarlane
Gilberto Corbellini
Patologo australiano (Traralgon, Victoria, 1899 - Melbourne 1985). Prof. di medicina sperimentale all’Univ. di Melbourne, svolse la sua carriera scientifica [...] Riceve il premio Nobel per la medicina o la fisiologia
1960-62 Studia la reazione di rigetto nei trapianti
1965 Diventa presidente dell’Australian Academy of Science (fino al 1969)
1966-69 Presiede la Commonwealth Foundation
1985 Muore a Melbourne ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
bahamense
bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione...