• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
77 risultati
Tutti i risultati [535]
Scienze politiche [77]
Geografia [145]
Storia [199]
Storia per continenti e paesi [87]
Geografia umana ed economica [84]
Biografie [94]
Economia [52]
Diritto [44]
Sport [46]
America [27]

Commonwealth

Enciclopedia on line

Commonwealth Nel linguaggio politico inglese, la comunità organizzata dei cittadini, la società politica. Ufficialmente il termine fu adottato nel periodo cromwelliano (1649-60) ed equivalse a ‘Repubblica’. [...] dal nome dell’organizzazione (che diveniva quindi C. of Nations) e il termine dominion (sostituito da member of the Commonwealth), mentre l’uscita dell’Irlanda dall’organizzazione e la mancata adesione da parte della Birmania (od. Myanmar) ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Commonwealth (3)
Mostra Tutti

Commonwealth of Nations

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016 Commonwealth delle nazioni Origini, sviluppo e finalità Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno [...] e avrebbero potuto scegliere la propria forma di governo, pur continuando a riconoscere il re d’Inghilterra come capo del Commonwealth. Nel 2005 e nel 2009 sono entrati a far parte dell’organizzazione due nuovi membri – Mozambico e Ruanda – che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMMONWEALTH DELLE NAZIONI – SAINT VINCENT E GRENADINE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAINT KITTS E NEVIS – PAPUA NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Commonwealth of Nations (5)
Mostra Tutti

Commonwealth of Independent States (Cis)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Comunità degli stati indipendenti Origini, sviluppo e finalità L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò formalmente dissolta l’Unione Sovietica (Urss) e istituì contemporaneamente la Comunità degli stati indipendenti (Cis). I dubbi relativi al fatto che una federazione potesse essere dissolta attraverso un accordo tra una parte soltanto dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – REPUBBLICHE BALTICHE – FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE SOVIETICA

Zia ul-Ḥaq, Muḥammad

Enciclopedia on line

Zia ul-Ḥaq, Muḥammad Ufficiale e uomo politico pakistano (n. Jullundur, Panjāb, 1924 - m. 1988); combatté con le truppe del Commonwealth, nella seconda guerra mondiale, poi, dopo l'indipendenza del Pakistan (1947), nelle due [...] guerre contro l'Unione Indiana (1965 e 1971). Capo di stato maggiore (1976), depose il presidente A. Z. Bhutto (luglio 1977), poi giustiziato, divenendo presidente del Pakistan (sett. 1978). Diede quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE INDIANA – COMMONWEALTH – PAKISTAN – PANJĀB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zia ul-Ḥaq, Muḥammad (1)
Mostra Tutti

premier

Enciclopedia on line

In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti [...] del Consiglio dei ministri di altre nazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: GRAN BRETAGNA – COMMONWEALTH

Martino, Antonio

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico italiano (Messina 1942 - Roma 2022). Laureato in giurisprudenza presso l’università di Messina, è stato nominato "Harkness Fellow of the Commonwealth Fund" per il biennio 1966-68 [...] e si è specializzato a Chicago, dove è stato allievo del premio Nobel per l'economia M. Friedman. Docente di Storia e politica monetaria presso la facoltà di Scienze politiche dell’università di Roma La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – POLITICA MONETARIA – UNIVERSITÀ LUISS – GIURISPRUDENZA – MESSINA

Bangladesh

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo. [...] Regione orientale del Pakistan fino al 1971, ha raggiunto la piena indipendenza a seguito di una guerra di secessione combattuta con il sostegno dell’India. Inserito nei complessi equilibri politici dell’Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – UNIONE EUROPEA – COSTA D’AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bangladesh (7)
Mostra Tutti

Bahamas

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 1973 le Bahamas ottennero l’indipendenza dal Regno Unito ed entrarono a far parte del Commonwealth. L’architettura istituzionale prevede una [...] rispettivamente tramite la stipula del Patto di partnership commerciale, del Trattamento delle tariffe per i paesi caraibici del Commonwealth e dell’Accordo di Cotonou. Il paese tuttavia non fa parte dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ISOLE TURKS E CAICOS – ACCORDO DI COTONOU – COMUNITÀ CARAIBICA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bahamas (11)
Mostra Tutti

Barbados

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Barbados è un ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] relazioni con gli Stati Uniti, che sono il maggior partner commerciale, e partecipa attivamente alle organizzazioni internazionali della regione, in particolare alla Comunità dei Caraibi (Caricom), all’Organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – ELISABETTA II D’INGHILTERRA – SISTEMA PARLAMENTARE – TRINIDAD E TOBAGO – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbados (1)
Mostra Tutti

Stephen, Marcus

Enciclopedia on line

Stephen, Marcus Stephen, Marcus.– Uomo politico nauruano (n. Nauru 1969). Prima di dedicarsi alla carriera politica, S. è stato un atleta di ottimo livello nel sollevamento pesi, giungendo a vincere medaglie nei Giochi [...] del Commonwealth e ai campionati mondiali. Ritiratosi dall’attività agonistica, nel 2003 è stato eletto per la prima volta in parlamento. Nel dic. 2007 è diventato presidente della Repubblica, carica nella quale è stato riconfermato dopo le elezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAURU
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
commonwealth
commonwealth ‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
bahamènse
bahamense bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali