Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] , in una costituzione scritta. Ma i due casi sono diversi: gli Americani, fallito il tentativo di realizzare un commonwealth di libere nazioni, unito soltanto nella persona del re, sanzionarono con le loro costituzioni una rottura politica con l ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] . 1-26.
Graveson, R. H., De l'influence de la common law sur les systèmes de droit civil extant dans le commonwealth britannique, in ‟Revue internationale de droit comparé", 1953, V, pp. 658-671.
Grementieri, V., Golden, C. J. Jr., The United Kingdom ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] trattandosi di una questione puramente interna (opinione condivisa anche da diversi paesi dell'Europa occidentale e del Commonwealth, che spesso hanno votato contro o si sono astenuti dalla votazione delle risoluzioni che deploravano l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] rapporti tra privati, maturata nella formazione del diritto inglese (esportato poi negli Stati Uniti e in ambito di Commonwealth), mentre, se si osserva la struttura generale del trust, essa non sembra rendere immediatamente ragione delle differenze ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] da stranieri senza diritto di voto (in Inghilterra si tratta, per giunta, di persone appartenenti a paesi del Commonwealth e, quindi, per la maggior parte, di gente di colore). Questi lavoratori stranieri svolgono normalmente lavori mal remunerati ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] urbano fra produzione collettiva e spossessamento, in Oltre il pubblico e il privato, cit., 203.
15 Cfr. Hardt, M.-Negri, A., Commonwealth, Cambridge, 2009, 249 ss.
16 Cfr. Harvey, D., Il capitalismo contro il diritto alla città, Verona, 2012.
17 Cfr ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] europeo, ma anche nei paesi del NIS (New Indipendent States), dell'Europa centrale, e del CIS (Commonwealth Indipendent States), costituito dalle Repubbliche dell'Asia centrale e dalle Repubbliche Transcaucasiche.
bibliografia
H. Shapiro, Waiting ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] e le sue ex colonie, più forte quello dell'Italia, ancora maggiore quello del Regno Unito, anche tramite il Commonwealth (associazione di paesi anglofoni dai contenuti soprattutto culturali); molto forti, infine, i legami che la Francia ha continuato ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] hanno dato interpretazioni diverse: per es. il Privy Council, l'organismo giudiziario supremo per tutti i paesi aderenti al Commonwealth, ha fissato in 3 anni il tempo massimo di permanenza in carcere di un condannato a morte, sentenziando che un ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] , 1982-1992, London, 1995; MacCormick, Sir N.L., Questioning Sovereignty. Law, State, and Nation in the European Commonwealth, Oxford, 2001; Mackintosh, J.P., The Devolution of Power. Local Democracy, Regionalism ad Nationalism, Harmondsworth, 1968 ...
Leggi Tutto
commonwealth
‹kòmënu̯eltħ› s. ingl. [comp. di common «comune» e wealth «ricchezza, proprietà; benessere»], usato in ital. al masch. – Equivalente ingl. del lat. respublica «repubblica» (propr. «cosa pubblica»), ancora usato nel linguaggio...
bahamense
bahamènse ‹baa-› agg. e s. m. e f. – Delle Bahama ‹bëhàamë›, arcipelago dell’Oceano Atlantico, non lungi dalla costa americana, a est della Florida e di Cuba, stato indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione...