Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] resistori sia un ostacolo all’uso di tecniche VLSI (➔).
F. a condensatori commutati F. attivi nei quali i è effettuato sulla base dicircuiti equivalenti LC a parametri concentrati o per mezzo di f. a linee di trasmissione. Parametri critici per ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri.
Tecnica
I. di corrente continua
Dispositivo (detto anche [...] Dagli anni 1950 fino ai primi anni 1980, la necessità di utilizzare circuiti ausiliari per lo spegnimento dei tiristori ha limitato a qualche centinaia di Hz la frequenza dicommutazione degli i., influendo negativamente sul rendimento, l’ingombro e ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] complessità dei circuitidi controllo e pilotaggio, che hanno di fatto limitato la diffusione di questi tipi di ricevitore.
di apparati di trasmissione basati sulla tecnologia SDH (Synchronous Digital Hierarchy) e dei nodi dicommutazione ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] un campo magnetico è concatenato con un circuito superconduttore che contiene la giunzione. Quando si di elementi logici per grandi calcolatori, su cui lavorano laboratori di ricerca industriali (si sono ottenuti tempi dicommutazione dell'ordine di ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] . È anch'esso a resistenza differenziale negativa. Un circuito praticamente impiegabile è illustrato nella fig. 4 a.
La comunque proporzionato alla somma delle costanti di tempo ora scritte. Il tempo dicommutazione della conduzione da un tubo all' ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] di distruzione ak (ω) e di creazione a+k (ω) di fononi:
dove gli operatori ak e a+k soddisfano le regole dicommutazione tipo di caratteristiche di trasferimento illustrato in precedenza consente di realizzare una classe dicircuitidi complessità ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] per una teoria di campo relativistica). Le equazioni (59), (60), (61), che esprimono i commutatoridi due generatori come di Cayley - ossia i grafici non contenenti alcun circuito chiuso; di qui l'espressione tree approximation. A ogni circuito ...
Leggi Tutto
diodo
dìodo [Comp. didi- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] in conduzione (0.2÷0.3 V) e un tempo di recupero partic. piccolo; trova impiego sia in circuiti integrati logici digitali ad alta velocità dicommutazione, sia come rivelatore (v. fotorivelatori: II 741 a) che come mescolatore per microonde ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo [Der. del lat. nodus "intreccio di fili"] [MTR] Unità di misura della velocità tuttora usata nella navigazione marittima e aerea, pari a un miglio nautico internazionale (1852 m) all'ora ed [...] posizioni fisse. ◆ [ELT] N. di transito, o n. transito: v. commutazione, sistemi di: I 649 d. ◆ [ALG] N. di una curva: per una curva piana, costituenti la struttura. ◆ [ALG] N. di un complesso topologico, o circuito annodato: (a) curva chiusa che non ...
Leggi Tutto
commutatorecommutatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. dicommutare (→ commutante) "che commuta, che effettua una commutazione"] [ELT] [OTT] C. a quattro vie optoelettronico: circuito optoelettronico [...] che percorre il circuito esterno: v. macchine elettriche: III 509 c. ◆ [ALG] C. di operatori lineari: per due operatori lineari A e B è l'operatore AB-BA, che s'indica spesso con il simb. [A,B] e perciò è detto anche parentesi dicommutazione; se AB ...
Leggi Tutto
commutazione
commutazióne s. f. [dal lat. commutatio -onis]. – 1. a. Il commutare, l’essere commutato: c. degli addendi, dei fattori (in una operazione aritmetica); chiedere, ottenere una c. di pena; intesi leggermi la sentenza di morte, e...
commutare
v. tr. [dal lat. commutare, comp. di con- e mutare «mutare»] (io commùto, ecc.). – 1. a. Sostituire una cosa con un’altra, scambiare fra loro due cose (anticam. anche persone): c. i fattori di una moltiplicazione; la pena di morte...